Stato dell’Europa occidentale, nella regione pirenaica, tra la Spagna e la Francia. La popolazione ha registrato un notevole aumento nell’ultimo ventennio del 20° sec. (38.000 ab. nel 1981; 65.971 al censimento [...] Portoghesi e Francesi), mentre gli Andorrani sono poco più di un terzo del totale. Lingua ufficiale è il catalano. I principali ’economia europea: l’opposizione ha infatti bloccato la proposta rivendicando l’opportunità di riforme più graduali e ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] un po' dappertutto ed è diventato il maggior partito diopposizione in seno al parlamento centrale.
Bibl.: J. Nehru, ipoteticamente proposta la datazione 11°-8° sec. a. C., ne succede un terzo (prima metà 6°-prima metà 3° sec. a. C. ?) che, accanto ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] delle riforme di questo nuovo periodo - che soltanto la preventiva disfatta dell'opposizione anti-partito consentiva di attuare nel Paese , per la validità delle leggi di modifica, la maggioranza di almeno due terzi dei voti in ciascuna delle due ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] passato tanto importante da occupare il terzo posto nella graduatoria mondiale del settore. si unirono altri esponenti del regime passati all'opposizione. Il tentativo fu stroncato; ne seguì un'ondata di arresti e un'epurazione ai diversi livelli, ma ...
Leggi Tutto
ZAMBIA
Guido Barbina
Pierluigi Valsecchi
(v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, II, p. 704; III, II, p. 607; zambia, App. IV, III, p. 866)
Il paese, dopo una fase di grande espansione [...] all'MMD, e nel giugno 1994 sette partiti diopposizione si unirono in un'alleanza informale che prese il nome di Fronte dell'opposizione dello Zambia). Alla fine del 1994 furono prese alcune misure di austerità che ridussero il deficit dello stato e ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] di 1 km di strada per tutte le stagioni su ogni 170 km2, senza contare che degli 8000 km complessivi di tali strade solo un terzo il comitato dei militari a capo del movimento diopposizione imponeva il rinnovo della Costituzione vigente, promesso ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] gravissima malattia d'occhi, i radicali decisero dapprima di moderare la loro opposizione. Il Castillo e il Ruiz erano fautori della cittadini erano d'ascendenza almeno parzialmente italiana, una terza parte, e tedesca, altri 250.000 circa. Intanto ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] settore dei servizi, che fornisce ormai oltre un terzo dei posti di lavoro; nel loro ambito si segnala per il (il Guomintang) fu sconfitto nelle elezioni presidenziali dall'opposizione (il Partito democratico progressista), guidata da Chen Shui- ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Pietro MARAVIGNA
Petru IROAIE
Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] con sparute minoranze all'opposizione, per l'elezione di una costituente, che in meno di un mese adottò l'humanisme, in Lettres d'humanités, VI, Parigi 1947, pp. 5-22; G. Toffanin, Terzo umanesimo, in La fiera letteraria, III, n. 23, 13 giugno 1948. ...
Leggi Tutto
Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] restavano però, nel campo cattolico, i fermenti di una opposizione che non doveva tardare a manifestarsi, come non ) nella zona di Bregenz, la prima americaria (A. Patch) nella zona di Innsbruck, e la terza americana (G. Patton) nella zona di Linz. Il ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...