Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] dalla sorda opposizione all'UEM della Banca centrale tedesca, nonché dalle perplessità di molti Länder:
Giustizia e affari interni nell'Unione Europea. Il terzo pilastro del Trattato di Maastricht, a cura di N. Parisi, D. Rinoldi, Torino 1996.
...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] di trattare affari per conto proprio o diterzi in concorrenza con l'imprenditore e di quello di divulgare notizie circa l'organizzazione e i metodi di impiego del potenziale di lavoro, è stato J. M. Keynes (v.) in opposizione alla tradizionale ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE (XXI, p. 349)
Virgilio Andrioli
1. Il codice civile del 1942 ha profondamente rielaborato l'istituto. Va preliminarmente posta in rilievo la considerazione del contratto dal punto di vista [...] il proprietario ma anche verso i terzi, non hanno trovato eco accogliente nel di conferire efficacia esecutiva di provvedimento di rilascio all'atto d'intimazione del locatore; di converso, la opposizione del locatore, ove sia fondata su motivi di ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] conflitto tra Massimiliano I e il partito riformatore diopposizione, che sino alla fine del regno disputerà es. là dove in Italia comparivano intervalli diterze, spesso in Germania si seguivano serie di quarte, là dove in Italia si usavano ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Michinaga (966-1027), genero di tre imperatori. Contro ogni tentativo diopposizione essi agirono con prontezza ed secondo (articoli 75-398) tratta dei diritti reali; il libro terzo (articoli 399-724) delle obbligazioni; il libro quarto (articoli ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Perù, nel Messico sono fondati numerosi vescovati a partire dal terzo lustro del secolo, e nel 1545-47 già sono erette
Ma anche contro questo stato di cose non tardò a nascere opposizione; la quale nulla aveva di comune con quella dell'aristocrazia ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Oriente doveva col tempo suscitare la gelosia e l'opposizione dei Greci e trasformare la concorrenza commerciale in una mentre ai pneumata corrispondono intervalli diterza o di quinta, così che un intervallo di quarta o di sesta vien notato con l ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] fino al Vallese e alla cresta orientale del Giura, un terzo gruppo è disseminato nel versante nord delle Alpi e nella giunse la potenza militare dei conquistatori. Moti diopposizione dell'interno della Svizzera vennero però sanguinosamente repressi ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] ne fu Mihail Kogălniceanu. Di fronte all'opposizione dell'assemblea, il Cuza fece una specie di colpo di stato e il 2 quando vengono in città con i buoi e l'aratro. Una terza forma dell'epica popolare romena è rappresentata dalle basme (leggende) ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] corone, si cominciò a usare, non senza qualche opposizione da parte inglese, il nome di Gran Bretagna per indicare il complesso dei due regni coperta da oro o anche, per non più di un terzo, da argento (facoltà di cui la Banca non si è più servita a ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...