Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] , la repubblica federale costituiva la nuova terza via capace di immaginare l’allargamento dell’orbita delle libertà lotta di classe, in cui l’appartenenza si specifica in relazione all’opposizione all’altra parte e non alla condivisione di un comune ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] il proprio diritto diopposizione, iscrivendosi nell’apposito registro pubblico (clausola di salvaguardia che, al condizioni patrimoniali diterzi; d) sondaggi e ricerche di mercato. Si deve evidenziare, infine, che la norma di deroga di cui al ...
Leggi Tutto
Vito Belviso
Abstract
Viene analizzato l’istituto dell’avocazione delle indagini preliminari, indagandone l’origine, l’evoluzione storico-normativa e il fondamento giuridico. La disamina dell’istituto [...] (C. cost., 22.6.1963, n. 110) e dell’art. 392, terzo comma, ultima parte (C. cost., 2.4.1964, n. 32), ovvero di udienza a seguito di richiesta di archiviazione.
Un’udienza che può anche essere la conseguenza di una semplice e infondata opposizione ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Le ingiunzioni fiscali, che riguardino pretese fiscali, sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o [...] 602/1973 con le novelle del codice di rito di riforma dell’espropriazione presso terzi – essenzialmente del 2012 e del 2014 che avverso l’ingiunzione fiscale può proporsi opposizione innanzi all’autorità giudiziaria ordinaria. Naturalmente, ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] carattere sociale e morale dell'economia, in opposizione al materialismo di stampo ricardiano: non c'è conflitto tra profitto dedicava alla sua rivista, di cui faceva uscire in quello stesso anno un secondo numero ed un terzo ed ultimo all'inizio del ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] private autenticate o la cui sottoscrizione sia stata accertata giudizialmente). Il terzo comma dell’art. 11 prevede d’altronde che «se con l 648 o 649 c.p.c. nel procedimento diopposizione al decreto ingiuntivo, appare ragionevole ritenere che il ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata nel suo svolgimento dopo la sua apertura, nella sua fase conclusiva per effetto della votazione e dell'omologazione (o [...] camerale.
Quale il fondamento di tali opposizioni?
Di una possibile opposizione fondata sulla ritenuta (s) derivanti dal concordato siano stati assunti da un terzo (come assuntore o in virtù di accollo privativo) con liberazione del debitore (Cass ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] giustizia da sola, o essere vendicata dai congiunti) sia da parte diterzi estranei alla vicenda criminale (che potrebbero, a seconda dei casi, di Rocco incontrò, e non a caso, l’opposizione dei giuristi maggiormente propensi a infrangere, in nome di ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] ed i teologi Mariano Vittorio e Girolamo Parisetto. Durante la terza fase del concilio il C. lavorò costantemente accanto a Carlo si fecero più difficili e di lì a poco il progetto naufragò. La ferma opposizione dei parlamentari, sostenuti dal ...
Leggi Tutto
Armando Dello Iacovo
Abstract
Prima cancellata, poi relegata in un decreto luogotenenziale, infine reintrodotta nel codice penale: la parabola della “reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico [...] atto del pubblico funzionario.
Talvolta questa opposizione si spinge fino al punto di inserire la non arbitrarietà dell’atto scriminato anche l’intervento del terzo, specialmente se legato da vincoli di amicizia o di parentela con la vittima dell’ ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...