Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] può guardarsi ai casi di “forbice edittale” troppo stretta: casi nei quali – in opposizione a quanto si riscontra con l’art. 27, terzo comma»20.
3.2 Le misure di sicurezza
Il problema degli automatismi nel sistema delle misure di sicurezza si è posto ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] di insolvenza, ma ovviamente a posteriori ed in sede di una eventuale opposizione alla dichiarazione di in cui la cessazione dell’attività è stata portata a conoscenza dei terzi con mezzi idonei, o comunque sia stata dagli stessi conosciuta, ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] presso terzi, che può essere effettuato mediante ordine diretto al terzodi pagare opposizione diretta anche all’atto presupposto successivamente conosciuto); così come resta incerta la giurisdizione, quando l’omessa notifica di una serie di ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] , con la quale il primo affermava di non essere stato informato in tempo dell'opposizione papale al trasferimento e di averne rimproverato il D.; ciò nonostante supplicava il papa di consentirgli di trattenere presso di sé il professore almeno per un ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
L’art. 628 c.p. delinea un reato plurioffensivo, complesso, di mano propria e di aggressione unilaterale, che si estrinseca in due distinte figure criminose aventi in comune [...] vincerne l’opposizione, rimane passiva. Di qui l’inclusione della rapina propria tra i delitti di aggressione unilaterale , n. 18858, in CED Cass. n. 250114).
Infine la terza, parimenti ivi indicata, consta della violenza o minaccia posta in essere ...
Leggi Tutto
Il sequestro conservativo europeo di conti correnti
Angelo Danilo De Santis
L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] cui esistano depositi di somme di denaro, in qualsiasi valuta, a nome del debitore e detenuti da un terzo per conto del procedimento cautelare uniforme con la fase di reazione del debitore (più simile ad una opposizione a decreto ingiuntivo), che è ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] al tribunale di commercio: il quale – valutate le opposizioni dei creditori opposizione può concernere non soltanto la legittimità formale della domanda ma anche la legittimità sostanziale, e così la fattibilità del piano concordatario.
Un terzo ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della responsabilità processuale aggravata di cui all’art. 96 c.p.c., articolata in tre ipotesi: la responsabilità per i danni derivanti dalla lite temeraria [...] di un soggetto diverso dall’esecutato (v. Cass., 12.5.1983, n. 1876, in Foro it. Rep., 1983, voce Spese giudiziali civili, n. 61), e viene invece esclusa quando vi siano semplici irregolarità esecutive deducibili con l’opposizione T., Terzo comma dell ...
Leggi Tutto
Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem
Francesco Viganò
Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] alla Corte d’appello e alla Cassazione diopposizione al provvedimento della CONSOB – avevano natura ».
c) Una terza strada per assicurare l’adeguamento del diritto italiano agli obblighi enunciati dalla Corte merita, ancora, di essere esplorata.
Il ...
Leggi Tutto
Stefania Pacchi
Abstract
Viene esaminata la procedura di amministrazione straordinaria quale strumento di regolazione della crisi d’impresa alternativo al fallimento. È una procedura concorsuale amministrativo-giudiziaria. [...] per un ammontare complessivo non inferiore ai due terzi tanto del totale dell’attivo dello stato patrimoniale che al Ministro; contro di essa può essere proposta opposizione da parte di qualunque interessato. L'opposizione alla sentenza dichiarativa ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...