Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] , alla quale tuttavia non è stato dato seguito (in discussione ora l’avvio di una cooperazione rafforzata). La terza occasione riguarda la proposta di modifica della direttiva distacco nell’ambito della prestazione dei servizi, che la Commissione ha ...
Leggi Tutto
Elena D'Alessandro
La voce analizza il regolamento concernente il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati applicabile dal 21 ottobre 2005 in tutti gli Stati membri con l’eccezione della [...] art. 6, lett. c, reg. n. 805/2004).
In terzo luogo, per essere certificata come titolo esecutivo europeo la decisione deve soddisfare decreto ingiuntivo per cui siano decorsi i termini diopposizione e che sia stato perciò certificato come titolo ...
Leggi Tutto
Felice Pier Carlo Iovino
Abstract
Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] di esecuzione, fatto di documenti e informazioni, prevalentemente riferito a verità storicizzate; il terzo adozione come modello processuale, generale. Seguono talune forme di “opposizione”, avverso provvedimenti del magistrato e del tribunale ( ...
Leggi Tutto
Riti sommari. Rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Giovanni Amoroso
Riti sommariRito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Il contributo analizza le disposizioni [...] che domanda connessa, perché fondata sullo stesso titolo, all’atto diopposizione.
L’opposto può anche chiedere di chiamare un terzo in causa; in tal caso deve, a pena di decadenza, farne dichiarazione nella memoria difensiva.
In sostanza nella fase ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] suo art. 7, co. 3, lett. c) la possibilità di presentare opposizione alla registrazione di una DOP/IGP sulla base di una denominazione/indicazione (di un Paese membro o di un Paese terzo) non registrata a livello comunitario: così esplicitamente ...
Leggi Tutto
Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] di voto nel concordato fallimentare e nel concordato preventivo, nonché l’opposizione all’omologazione di un accordo di del nome dell’imprenditore
L’institore è tenuto a palesare ai terzi con i quali venga in contatto la propria qualità, nonché il ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della connessione fra cause quale presupposto del cumulo e della riunione, anche in deroga alle norme sulla competenza e sul rito, nonché del litisconsorzio [...] inderogabile per connessione la competenza funzionale del giudice di pace investito dell’opposizione al decreto ingiuntivo, sul presupposto della natura latamente impugnatoria di tale fase procedimentale, e pertanto inaccessibile il simultaneus ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] In terzo luogo l’applicazione della misura risulta consentita quando la violazione di un obbligo originario di non dal giudice e che l’onere della prova in caso diopposizione graverà su di lui, salvo l’applicazione del principio negativa non sunt ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] In terzo luogo l’applicazione della misura risulta consentita quando la violazione di un obbligo originario di non dal giudice e che l’onere della prova in caso diopposizione graverà su di lui, salvo l’applicazione del principio negativa non sunt ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] nel territorio di uno Stato membro dell’Unione europea, sia quando è domiciliato nel territorio di uno Stato terzo. Nella la forte opposizione dei media all’utilizzo del criterio della lex loci delicti per la disciplina di tale tipo di illecito ha ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...