Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] telematica, mentre la fase diopposizione è ricondotta alla regola generale n. 4, e 547 c.p.c., che prevedono per il terzo esecutato la possibilità di comunicare al creditore procedente la propria dichiarazione tramite PEC.
L’art. 18 ...
Leggi Tutto
Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] sentenza Taricco (nel terzo) debbano davvero essere interpretati nel senso di imporre al giudice penale di non applicare una chiude la “saga Taricco”: tra riserva di legge, mancata (?) opposizione del controlimite e implicita negazione dell’effetto ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Viene esaminata, da un punto di vista vuoi strutturale vuoi funzionale, il procedimento per citazione diretta a giudizio che, pur non appartenendo all’insieme dei “procedimenti [...] comparizione in un momento che precede la dichiarazione di apertura del dibattimento; nel secondo caso, con l’atto diopposizione al decreto penale di condanna; nel terzo caso, subito dopo l’udienza di convalida dell’arresto in flagranza. Ne deriva ...
Leggi Tutto
Unioni civili: i decreti delegati
Ferruccio Tommaseo
La legge istitutiva delle unioni civili ha attribuito al Governo poteri legislativi delegati allo scopo di coordinare il diritto vigente con le nuove [...] e di procedura penale; il terzo, introduce nuove norme nel sistema di diritto internazionale privato di cui 70 terdecies prevede che l’esito dell’opposizione sia annotato nel verbale di richiesta di costituzione dell’unione e registrato nell’archivio ...
Leggi Tutto
Paolo Piscitello
Abstract
La società in accomandita semplice è un modello di società di persone il cui tratto essenziale può essere colto nella presenza di due categorie di soci: gli accomandatari, [...] di regime di amministrazione disgiunta, gli accomandanti possano partecipare alla decisione sull'opposizione agli atti di gestione di 6085) oppure sia limitata ai rapporti con i terzi come sembra essere confermato dallo stesso tenore letterale ...
Leggi Tutto
Riforma del condominio. Profili processuali
Roberto Triola
Con riferimento alla l. 11.12.2012, n. 220, intitolata Modifiche alla disciplina del condominio, si può addirittura dubitare del fatto che [...] dei contributi in base allo stato di ripartizione approvato dall'assemblea, l'amministratore, senza bisogno di autorizzazione di questa, può ottenere un decreto di ingiunzione immediatamente esecutivo, nonostante opposizione».
In primo luogo non può ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] di quattro tomi: i primi due pubblicati nel 1677, il terzo e il quarto nel 1678 (Romae). In appendice al terzodi bolla in proposito (Bibl. ap. Vaticana, Vat. lat. 13422, cc. 537-552), che però non venne promulgata, per la fermissima opposizione ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] decreto motivato immediatamente esecutivo ed una seconda fase diopposizione che conduce il procedimento in questione alla applicano i commi secondo e terzo dell’art. 702 ter c.p.c.
Il comma 2 impone al giudice di dichiarare inammissibile la domanda ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] del proprio Stato o di uno Stato terzo. L’art. 109, a titolo di «sviluppo progressivo del diritto in virtù della ferma opposizione degli Stati industrializzati, tale regime è stato modificato mediante l’Accordo di applicazione della parte XI, ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] giur. civ. comm., 2007, 12; Busani, A., L’atto di «opposizione» alla donazione (art. 563, comma 4, c.c.), in Nuova giur. civ. comm., 2006, 255 ss.; Campisi, M., Azione di riduzione e tutela del terzo acquirente alla luce delle LL 14 maggio 2005, n ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...