Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] strumento di colegislazione, di codeterminazione politica, di negoziato tra governo, maggioranza e opposizione». Al della Corte – come una sorta di “terza via” praticabile dal Parlamento, a mò di compromesso tra la rigorosa alternativa ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processo civile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] 5460), negandosi di conseguenza la necessità di avvalersi del meccanismo di spostamento dell’udienza previsto dall’art. 269 per la chiamata in causa del terzo (Trib. ed inderogabile, per il giudizio diopposizione a decreto ingiuntivo, attribuita ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] di tutti i consociati, e lo spettro degli interessi privati può spingersi a tutelare interessi ‘terzi’, come accade per il cd. terzo nelle Istituzioni [di Giustiniano] ricavata … dal giureconsulto Ulpiano, rispecchia l’opposizione tra lo Stato ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] e disciplinari godono di rilevanza), secondo lo schema proprio della cosiddetta “giustizia associativa”; una terza forma ha il del fair play, la decisa opposizione ad ogni forma di illecito sportivo, all’uso di sostanze e metodi vietati, alla ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] per la terza, alla luce delle sopravvenute modifiche legislative.
Corte costituzionale e divieto di bis in idem che nel procedimento penale, nel giudizio diopposizione avverso il provvedimento di irrogazione delle sanzioni da parte della CONSOB ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] di una tassa, ha rilevato che, nel caso di specie, non si verteva in tema diopposizione a cartelle esattoriali di pagamento motivi aggiunti.
Le prime applicazioni giurisprudenziali
Un terzo profilo problematico riguarda il nodo, lasciato irrisolto ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] p.c.). Se invece la conciliazione è raggiunta in sede diopposizione a decreto ingiuntivo, il giudice con ordinanza non impugnabile aggiunge la frase “senza precludere l’accesso alla giustizia”».
In terzo luogo la Corte ha richiamato l’art. 60, co. 3 ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] garanzia personale autonoma la quale può essere prestata da un terzo o anche da un firmatario della cambiale (art. 35 l cambiari, tanto di cognizione quanto diopposizione al precetto, il debitore può opporre soltanto le eccezioni di nullità della ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] tempo, una più allargata presenza di esponenti politici anche dell’opposizione parlamentare (Bruti Liberati, E., Cost. prevede che i componenti togati siano eletti per due terzi da tutti i magistrati ordinari tra gli appartenenti alle varie ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] parti abbia il suo domicilio in uno Stato membro e l’altra in uno Stato terzo: cfr. C. giust., 1.3.2005, C-281/02, Owusu; C. di sottoporre taluni aspetti del diritto di famiglia alla procedura legislativa ordinaria (salva l’opposizione anche di ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...