Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] ’ordinanza che decide sull’opposizione è ammesso, invece, ricorso per cassazione (art. 666, co. 6, c.p.p.). I casi di inammissibilità sono rilevati, invece al processo, essendo riservata solo ai terzi la legittimazione a rivolgersi al giudice dell ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] pronuncia della Corte n. 24629/2015 in tema diopposizione a decreto ingiuntivo (sulla decisione infra, § 3 necessario esperire la mediazione per le domande proposte nei riguardi diterzi chiamati in causa e afferma che sia preferibile intendere ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] Vullo, E., La tutela delle parti e dei terzi nell’esecuzione dei sequestri); in particolare, secondo la Corte, le contestazioni mosse in ordine all'attuazione del sequestro «non assumono natura diopposizione all'esecuzione o agli atti esecutivi, ma ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] nonostante l’opposizione, consenta ugualmente l’esecuzione, previa prestazione da parte della società di un’idonea osservanza degli adempimenti pubblicitari ne determina l’inopponibilità ai terzi, in ossequio ai principi generali; ne deriva, fra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] opera fosse frutto o di Aulisio, o di Argento o di altri amici, come il Capasso. Giannone aveva previsto l’opposizione della Chiesa, ma dell’Inquisizione rivela che se Giannone aveva saltato il terzo periodo, ridotto a pochi appunti, aveva tracciato, ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] provvedere ufficiosamente e de plano, con salvezza diopposizione successiva.
Nel raffronto con la disciplina transitoria di una seria incongruenza della normativa.
Un terzo aspetto problematico, come visto, discende dal fatto che l’ispirazione di ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] del diritto d’asilo. Si tratta di un giudizio di “opposizione” (più che di impugnazione in senso stretto), nel corso procedure comuni applicabili negli Stati membri al rimpatrio di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare»).
I profili ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] giudice, in sede diopposizione all’esecuzione ai sensi dell’art. 615 c.p.c., di sospensione dell’efficacia Studi in onore di Pietro Rescigno, III, Obbligazioni e contratti, Milano 1998, 540 ss.
3 Tamponi, M., Liberalizzazioni, “terzo contratto” e ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] necessità dell’espressa previsione legale sembra escludere la confisca a carico diterzi almeno in tutti i casi in cui la legge non faccia in sede diopposizione al provvedimento di confisca. Così, se si ammette la confisca in sede di archiviazione, ...
Leggi Tutto
Il nuovo procedimento archiviativo
Alberto Macchia
Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] 6 modificò in tal senso l’art. 74, terzo comma, del codice di procedura penale del 1930. All’interno del relativo disciplina si estende anche alla ipotesi del rito camerale a seguito diopposizione non inammissibile, in virtù del rinvio che l’art. 410 ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...