Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] di superare l’eventuale predominanza dell’opposizione in Senato, visto che – sia detto di passata – le regole di alte maggioranze richieste (due terzidi ciascuna Assemblea, ed ancora la medesima maggioranza dei due terzi dell’Alta Corte per ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] sarà svolta (anche) avverso un terzo che, pur non obbligato, è tuttavia proprietario di un bene responsabile per il compiuto oltre quel termine è affetto da un vizio rilevabile in sede diopposizione agli atti esecutivi (Cass., 27.3.2014, n. 7206; ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] quorum particolarmente elevati: due terzi dei presenti al Senato (art. 56, comma 4, reg. Sen.); tre quarti dei votanti alla Camera (art. 27, comma 2, reg. Cam.).
L’applicazione della quota di tempo riservata all’opposizione: un bilancio non ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] le modalità di cui all’art. 2890 c.c.
Tuttavia, qualsiasi creditore iscritto o anche un suo fideiussore, possono rifiutare e proporre opposizione, entro quaranta giorni, richiedendo l’espropriazione e notificando un ricorso al terzo acquirente (da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] caso di usura, indubbiamente contro natura, e pertanto moralmente e socialmente dannoso. Questa opposizione, poi liene avanza et vendelo più caro perché tanto valeva al mercato. Terzo, per pietà, che del guadagno provegghi i poveri. Quarto per ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] .
Il profitto dell’autore del reato o diterzi e l’eventuale pregiudizio arrecato al patrimonio dei riservata ai poteri di cui è investito lo stesso tribunale, nella fase dell’omologazione, in presenza di un’opposizione, alle condizioni di cui all’art ...
Leggi Tutto
Gianluca Varraso
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione del giudizio immediato che, all’interno dei procedimenti speciali caratterizzati dall’assenza dell’udienza preliminare disciplinati [...] pubblico ministero, disciplinato nel titolo terzo del libro VI del codice di rito (Lorusso, S., sprovvisto del carattere di specialità il rito immediato sempre su iniziativa dell’imputato che segue all’opposizione al decreto penale di condanna ex art ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] opposizione, mediante citazione in tribunale della società, a minoranze qualificate di soci che non abbiano votato a favore, nonché agli organi di amministrazione o di e confliggente interesse proprio o diterzi: se dovesse prevalere una maggioranza ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] 248 c. nav. aggiunge che la destinazione di una cosa al servizio o all’ornamento della nave non pregiudica i preesistenti diritti diterzi sulla cosa, ma che tali diritti non possono essere opposti ai terzidi buona fede se non risultano da scrittura ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] non è formulabile nel giudizio conseguente all’opposizione (art. 464, co. 3, c.p.p.). L’art. 464, co. 1, terzo periodo, c.p.p. afferma poi che è cura dell’opponente notificare la richiesta di patteggiamento alla pubblica accusa, che deve valutare ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...