Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] maggioranza di due terzi) di disporre indagini su comportamenti degli appartenenti al Sistema, al fine di valutarne comunicare al Comitato parlamentare ogni singolo caso di conferma dell’opposizionedi esso, indicandone le ragioni essenziali e – ...
Leggi Tutto
Riconoscimento ed esecuzione delle decisioni: reg. UE 1215
Paolo Vittoria
Il contributo è volto a dar conto della disciplina della materia contenuta nel regolamento (UE) 1215/2012, ponendola a raffronto [...] al Diniego del riconoscimento e dell'esecuzione la terza. Di questa, la sottosezione prima è relativa al una volta deciso invece sul merito dell'opposizione – di subordinare l'esecuzione alla costituzione di una garanzia, da lui stesso determinata ( ...
Leggi Tutto
Prescrizione e crediti tributari
Massimo Basilavecchia
Nell’assenza di un quadro normativo compiuto, stabilire la prescrizione dei crediti tributari costringe a integrare singole leggi d’imposta con [...] in qualità di sostituto, di responsabile, di condebitore solidale, diterzo possessore di beni soggetti questione andrà posta in sede diopposizione all’esecuzione (art. 615 c.p.c.) piuttosto che in sede diopposizione agli atti esecutivi (art ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
L’assegnazione forzata è la modalità di espropriazione tramite la quale, in alternativa alla vendita forzata, i creditori acquistano il diritto sul bene del debitore per [...] art. 1153 c.c. da parte dell’assegnatario, il terzo ha comunque il diritto di ripetere da quest’ultimo il valore del credito soddisfatto entro il termine di sessanta giorni, in luogo dell’opposizione tardiva di cui all’art. 620 c.p.c. (Micheli, G ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] bene ai fini dell’appropriazione.
Il debitore e l’eventuale terzo concedente il pegno hanno diritto di proporre opposizione entro cinque giorni dall’intimazione (termini processuali perentori); l’opposizione si propone con il cd. ricorso in citazione ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] di consanguineità (in linea retta e collaterale diterzo grado), di affinità (in linea retta e collaterale fino al secondo grado), di 59 d.p.r. n. 396/2000). Se l’opposizione risulta infondata, i nubendi possono chiedere la condanna dell’opponente ...
Leggi Tutto
Accertamento e contraddittorio endoprocedimentale
Laura Tricomi
Il dibattito circa la sussistenza di un principio di contraddittorio endoprocedimentale immanente al sistema tributario nazionale (volto [...] contraddittorio fosse stato tempestivamente attivato, e che l’opposizionedi dette ragioni (valutate con riferimento al momento del caratterizzato dalla sostanziale assenza di una fase istruttoria da parte di un giudice terzo o in contraddittorio, ha ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] quando venga meno la prestazione del debitore o malgrado la sua opposizione o inerzia, agendo sui beni di lui, oppure grazie all’attività di un terzo» (Mastropaolo, F., I contratti di garanzia, cit., 36). Le garanzie in favore del creditore in ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Si esaminano la forma e la funzione dei provvedimenti giurisdizionali, con le necessarie differenziazioni dovute alla sede processuale nella quale il provvedimento viene emesso: [...] (controversie in sede di distribuzione; contestazione da parte del terzo chiamato a rendere la dichiarazione; decisione sulle opposizioni), non può che trattarsi di momenti o fasi di interferenza tra cognizione ed esecuzione, di talché la pronuncia ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata la disciplina del procedimento di esecuzione forzata dei provvedimenti che portano condanna ad un fare o ad un non fare, dando conto di un recente intervento [...] ordinanza a designare l’ufficiale giudiziario ed i terzi incaricati del compimento delle operazioni necessarie per l vizi dell’esecuzione dovranno essere essere fatti valere soltanto con l’opposizionedi merito o formale, a seconda dei casi (v. Cass., ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...