SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] legittime, in quanto esprimono l'eredità civile in opposizione alla bonorum possessio o successione pretoria. A queste due specie di delazioni se ne aggiunge in seguito una terza: la successione legittima contro il testamento, riconosciuta a ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] opposizionedi un socio amministratore all'operazione deliberata dall'altro socio è la maggioranza, determinata dalle quote d'interessi, quella che deciderà sulle opposizioni. Possono venir nominati amministratori tanto dei soci, quanto dei terzi. Il ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] dal suo primo progetto, ma il conte Giovanni, contro l'opposizionedi molti e perfino contro la volontà del fratello, riuscì a del nuovo lied olandese d'arte. Delle sue tre sinfonie, la terza (Alla mia patria) è la più nota; la sua musica per ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] terzo investito della sua legale rappresentanza, può persistere l'obbligo dei medici di procedere al trattamento indicato.
Di 'opposizione - di difficile, e perciò assai improbabile, esperibilità - di soggetti legati all'interessato da vincoli di ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] opposizionedi sua madre, e la riforma dell'esercito in unione col consigliere aulico di guerra, il presidente Lacy. Durante questi anni di e all'educazione della gioventù, circa un terzo dei 2000 conventi e quasi altrettante confraternite religiose ...
Leggi Tutto
PERENZIONE
Ernesto HEINITZ
. La perenzione significa l'estinzione del rapporto processuale che si verifica se per il corso di un determinato periodo di tempo non siasi fatto alcun atto di procedura [...] l'onere giuridico di promuovere il giudizio di impugnativa; altrimenti essa perde l'aspettativa di veder riformata la sentenza di primo grado. Le stesse ragioni ricorrono di per sé anche nel procedimento diopposizione contumaciale e diterzo, ma nel ...
Leggi Tutto
INGIUNZIONE (XIX, p. 300)
Sergio Costa
Il r. decreto 7 agosto 1936, n. 1531, ha modificato il procedimento per ingiunzione, regolato dalle norme del 1922, allo scopo di renderlo più efficace e spedito.
Le [...] nei nn. 1 e 2 dell'art. 494 cod. proc. civ., e l'opposizione del terzodi cui al successivo art. 512; inoltre, quando il decreto è divenuto esecutivo per mancanza di tempestiva opposizione, o iscrizione a ruolo, o comparizione, o rinunzia agli atti o ...
Leggi Tutto
ZANZUCCHI, Marco Tullio
Giurista nato a Parma il 21 maggio 1884, morto a Milano il 6 dicembre 1948. Ha insegnato il diritto processuale civile nelle università di Messina (1901-13), Pavia (1913-24) e [...] vita del diritto e alla scienza del diritto processuale. Opere principali: L'azione in opposizione del terzo nel processo esecutivo (Milano 1910); Istituzioni di diritto pubblico (ivi 1936); La domanda giudiziale e i suoi effetti sul nuovo codice ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] dall'uso. Sta di fatto che la contestazione da parte dei paesi del Terzo Mondo di molti principi consuetudinari che accreditando per esempio un rappresentante dell'opposizione parlamentare, di un'associazione di categoria ecc. E in tal modo ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] l'intolleranza nei confronti dell'opposizione. Si potrebbe anzi sostenere che per le autocrazie di ogni sorta una programmazione efficace diversità e anche certe difficoltà politiche. E, in terzo luogo, stanno delineandosi in tutti i paesi (in alcuni ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...