CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] sua idea della vita politica era estranea ad una opposizionedi fondo al fascismo. Dalla totale fedeltà monarchica il ostili a Badoglio, che non si curò di rispondere.
Queste caratteristiche si ritrovano nel terzo volume, Le tre battaglie del Piave ( ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] dato al re, di sopprimere il tribunale della nunziatura. Riguardo poi al terzo gruppo, si di poter celebrare solennemente il 25 ottobre il giuramento di sottomissione alla Santa Sede. All'opposizionedi molti Sammarinesi tennero dietro atti di ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] a un personaggio che nel '500 aveva guidato l'opposizionedi Genova ai Francesi: che, disegnando il carattere del La sua folgore gli dà". Un terzo inno il M. lo scrisse nella seconda metà del 1848 proprio su invito di Mazzini il quale, forse perché ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] del programma minimo politico e amministrativo, Milano 1897); il terzo relatore doveva essere Arturo Labriola che, in disaccordo con gli 'opposizionedi principio al regime.
In questa fase, il suo atteggiamento fu di rigorosa e attiva opposizione al ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] bicicletta. In terza liceo Hack iniziò a giocare nella squadra di pallacanestro della di Studi Avanzati a Trieste (SISSA). Nonostante l'opposizionedi Martin, fu chiamata dalla facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali dell'università di ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] IV, prigioniera degli Angioini. Le trattative matrimoniali non raggiunsero risultati positivi, oltre che per la sospettosa opposizionedi Luigi di Taranto, anche per l'improvvisa morte del conte Simone, avvenuta a Messina il 16 marzo 1357, con ...
Leggi Tutto
FIBONACCI, Leonardo (Leonardo Pisano)
Maria Muccillo
Nacque a Pisa, nel quartiere di mezzo, verso il 1170, da Guglielmo della famiglia Pisana del Bonacci.
Tale famiglia risulta presente nella città fin [...] di al-giabr wa I- muqābala "restaurazione e opposizione", indicandosi con ciò le operazioni del trasporto di un termine da un membro all'altro di al reperimento di un numero cubico, esprimibile in forma di una equazione completa diterzo grado, che ...
Leggi Tutto
ANGIOLIERI, Cecco
Mario Marti
Nacque a Siena intorno al 1260.
Suo padre, Angioliero degli Angiolieri, era tra le persone più segnalate per ricchezza e nobiltà: banchiere di papa Gregorio IX, fu dei [...] . Nessuna notizia si ha per gli ultimi anni della vita di Cecco (il terzo sonetto contro Dante risale all'anno 1304), salvo ch'egli Cecco, la quale è sempre in funzione diopposizione, di polemica, di ribellione a ciò che è contrario al carattere ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] ma la richiesta fu respinta il 27 aprile con l'opposizionedi un solo consigliere.Nei mesi seguenti il C. fu sposato Paolo Belegno -, e Maddaluzza, moglie di Taddeo Giustinian. Gli era premorto Enrico, il terzo maschio, che aveva lasciato un figlio, ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] però difficoltà ad essere esposta per l'opposizionedi un visitatore apostolico che vi notava eccessive nudità sua storia dell'Accademia di. S. Luca, lo ricorda nella terza domenica di giugno del 1594 come relatore di una tornata accademica sulle ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...