CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] impeccabile sono i passaggi diterza; ma ha studiato a Londra giornate e nottate intere. All'infuori di questo egli non di consolidare l'unità della forma-sonata creando un'unica matrice in cui vengono fusi i due temi; ma nel C. le opposizioni ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] momento la maggior parte viveva del suo. L'opposizione del Bordini ebbe dunque un certo seguito: per a cura di C. Marcora, ibid., XIV (1967), pp. 231-283;M. Borrelli, ... Una copia napoletana sconosciuta del terzo processo di beatificazione di s.F.N ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] le singole responsabilità. Per di più proprio il XXVII corpo, rimesso in sesto per la terza volta, non fu sciolto , ma, tre giorni dopo, nel consiglio di guerra tenuto da Mussolini, non sollevò alcuna opposizione o riserva. Scesa in campo anche l' ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] terzodi questo nome) di Spagna dal 1703, fu eletto imperatore (sesto di questo nome), modificando rapidamente le sorti della guerra di ai banchi, all'arte della seta, in opposizione al modello di vita nobiliare cortigiana o legata a ruoli angusti ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] s.).
Un'ulteriore definizione del movimento nazionalista avvenne al terzo congresso dell'Associazione, svoltosi a Milano nel maggio 1914 nomina di Farinacci; Italia di ieri p. 99) si intensificò l'opera di repressione nei confronti dell'opposizione al ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] della sottocommissione delegata a dirigere i comitati locali nel terzo compartimento (Romagne, Toscana, Marche). Fra i suoi opposizione al Crispi, pur avendo seguito riunioni e trattative, non firmò però un'interpellanza contro di lui di un gruppo di ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] il sinodo armeno e nel 1929 la terza conferenza episcopale ucraina; vennero gradualmente organizzati patti lateranensi e dell’opposizione ai totalitarismi, Milano 2006; E. Fattorini, Pio XI, Hitler e Mussolini. La solitudine di un papa, Torino 2007 ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] aperte al sindaco di Roma criticando l'iniziativa (La Perseveranza, 15 e 23 ott. 1887).
La sua opposizione alla politica della città, Milano 1888, seguiti da un Frammento postumo del terzo volume, Milano 1896.
Va pure ricordata la sua Storia dell ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] azione e Destra storica, attraverso la costituzione di un terzo partito di centro, più attento alla buona amministrazione. genn. 1903) sulla Opposizione al divorzio, cioè al disegno di legge governativo che proponeva di introdurre questo istituto, lo ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] scopo di mediare la posizione dei Turchi nei confronti della Chiesa e dell'Occidente, ferma restando in G. la sua opposizione avuto nei seguaci di quella filosofia - e G. classifica Epicuro come secondo Platone, Maometto come terzo e Giorgio Gemisto ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...