Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] anche bauxite e minerali ferrosi. L’industria di trasformazione impiega un terzo della popolazione attiva e produce il 40% mese di maggio, hanno registrato, contro tutte le previsioni, la vittoria della coalizione delle opposizioni Alliance ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] vita, anche se derivate da essa. Terzo: le azioni costituiscono una struttura organizzata di eventi. E quarto: il loro salva restando l'autonomia e la spe cificità di queste, permane l'opposizione qualitativa rispetto alla ''grande arte''. I prodotti ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] per l'ammissione (venticinque anni), consentendo per due terzi l'annuale ammissione anticipata per mezzo dell'estrazione della stretti i rapporti di vassallaggio. Naturalmente questa evoluzione non poté attuarsi senza opposizione e senza resistenze. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] un terzo tipo di c., che si potrebbero definire città in attesa, metropoli che vivono una fase di stallo, in una condizione di difficile equilibrio margini consistenti di errore, accentuazioni fondamentaliste e spesso opposizioni esplicite alle ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] minori', si trovavano in opposizione o in antitesi); dall'altro, essi hanno permesso di riconoscere i limiti delle tesi sono state avanzate a sostegno della necessità di contribuzioni da parte diterzi: dalle teorie sui beni meritori a quelle sulle ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] delle pressioni delle opinioni pubbliche e dei movimenti diopposizione − a uscire dal sistema sovietico. I metaforisti che i neoclassici paiono tuttavia soccombere davanti a una terza scuola che sottrae loro il pubblico dei lettori. Nato nel ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] , p. 17).
Siamo in presenza di una neoavanguardia che, in opposizione all'avanguardia storica, in cui si , Milano 1984.
R. De Fusco, Storia del design, Roma-Bari 1985.
V. Pasca, Una terza via per il design, in Op. cit., 1985, 64, pp. 16-26.
R. De ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] di scala. In secondo luogo, il trasferimento verso i porti di imbarco è poco costoso, anche perché in parte avviene attraverso condotte. In terzo interna attraver sata dall'opposizione liberal-nazionale ha permesso ai laburisti di conqui stare per la ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] Le Corbusier (1887-1965), L. Mies van der Rohe (1886-1969). La terza fase, infine, va dal 1970 alla conclusione del secolo: gli ultimi tre decenni meno consapevole opposizione ai principi grafici della modernità. Senza pretendere di approfondire una ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] con i paesi del Terzo Mondo.
Le elezioni politiche del 1985 confermarono la maggioranza di sinistra, anche se socialdemocratici e comunisti persero nel complesso 8 seggi, mentre tra i partiti diopposizione soltanto i liberali aumentarono ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...