Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] di Alessandro Magno verso l'India i Sogdiani, come riferiscono i biografi del grande Macedone, offrirono una strenua opposizione con torri di rinforzo ed è databile al 6°-7° secolo. Una terza cinta muraria, di dimensioni più piccole e di forma ad ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] a un monachesimo di tipo eremitico già attestato sulle pendici del monte. Atanasio, nonostante l’opposizione dei monaci più nuove fondazioni (monastero del Pantokrator, 1357; monastero di Dionisio, terzo quarto del XIV sec.) dopo la crisi generata ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] Wolfenbüttel, Herzog August Bibl., Guelf. 84.3 Aug. 2°) e un terzodi provenienza ignota (Wolfenbüttel, Herzog August Bibl., Guelf. 436 Helmst.). La decorazione di quest'ultimo manoscritto rappresenta bene l'elevato livello qualitativo raggiunto dall ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] memorie gandolfiane); morì a Bologna, il 6 ag. 1848.
Il terzo figlio del G., Democrito, nacque il 28 ott. 1796 dalla seconda di A. Canova, nonostante l'opposizione paterna (Gualandi). Principale fonte di informazione sulla sua vita è una sorta di ...
Leggi Tutto
RIEGL, Alois
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte austriaco (Linz 14 gennaio 1858 - Vienna 17 giugno 1905). Nel gruppo di studiosi costituenti la "scuola di Vienna", insieme al coetaneo Wickhoff [...] ), da esemplificarsi sull'arte greca classica; il terzo "ottico-illusionistico" ("presbite": optisch-fernsichtig) rappresentato in opposizione alla ancor resistente tendenza di spiegare tutto con "influenze": di una civiltà sull'altra, di un ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] amici dello J. e come lui impegnati nell'opposizione al conformismo e all'ufficialità dell'arte di regime.
In questi anni lo J. tentò anche in un "terzo cosciente unico", totalmente libero ed eterno nell'universale divenire. Sulla base di tale teoria ...
Leggi Tutto
FALCONE, Andrea
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1630. Fu scultore e decoratore in marmo, creatore di modelli per la fusione di opere in argento. La sua formazione artistica ebbe luogo a [...] ricca committenza legata al filone di ascendenza classicista - come i Filomarino - in opposizione al gusto barocco ed alle a Roma e rafforzata dal fatto di essere nipote e, nel 1656, erede della terza parte dei disegni del pittore battaglista ...
Leggi Tutto
KRESILAS (Κρησίλας, Cresilas)
P. Orlandini
Scultore e bronzista greco nativo di Cidonia in Creta. Attivo soprattutto in Atene, fu uno dei principali rappresentanti della corrente attica post-fidiaca, [...] Plin., Nat. hist., xxxiv, 53). L'Amazzone di K. avrebbe ottenuto il terzo posto dopo quelle di Policleto e Fidia. 8) Secondo Plinio (Nat. e l'Amazzone ferita di cui al n. 7, identificabile, nonostante la compatta opposizione del Picard, Schuchhardt, ...
Leggi Tutto
VENCESLAO IV
F. Cecchini
Re di Boemia, imperatore tedesco e duca di Slesia, nato nel 1361 a Norimberga dal terzo matrimonio di Carlo IV con Anna di Schweidnitz e morto nel 1419.
V. fu una delle figure [...] e le leghe delle città tedesche, procurandosi l'opposizione degli elettori e infine, nel 1400, la deposizione dal trono imperiale in favore del conte palatino Ruperto di Wittelsbach. Benché dopo la morte di Luigi I d'Angiò (1382) V. avesse aiutato ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Matteo
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel 1705 da Valentino, che era stato capitano della milizia interna cittadina. Dal dicembre 1724 al 1729 il L. frequentò i corsi "artisti" dell'Università [...] una profonda comunanza ideologica nel segno di una forte opposizione alla cultura illuministica. Nel 1729 di avere individuato nel terzo piano dell'Arena di Verona il sopraornato dello stile etrusco e sosteneva, nell'ambito di una netta esaltazione di ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...