BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] presente anche il Niebuhr, e in una terza il 3 dic. 1818 (Arch. della Pont. Acc. Romana di Archeologia, Processi verbali, I, 1811- '45, '46; in rapporto a queste ultime, per l'opposizionedi frazioni reazionarie, nel marzo 1846 il B. si dimise da ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] per rinunciare a quest'ultima anche per l'opposizionedi Türr e della guardia nazionale. Garibaldi e il di governo, e politicamente è diretto contro la Destra e contro il terzo partito di Mordini, che con Bargoni entra, il 13 maggio 1869, nel terzo ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] nel medio termine. Ingrao usciva, naturalmente, di scena, trascinando con sé, per opposizione, lo stesso Amendola. Alicata moriva nel dicembre di quello stesso anno. La porta si schiudeva sulla "terza generazione". Il rinnovamento congressuale degli ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] opposizionedi quest'ultima all'ingresso nel Regno sardo di truppe austriache chiamate dal sovrano a causa di una rivoluzione interna o di tentativi di penetrazione da parte di . Fin dal 1834 venne ridotto ad un terzo il dazio sul grano - da 9 lire ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] parlamentare, duttilità di cui era invece sommamente dotato il G., suo antagonista.
Il G. costituì il suo terzo ministero il 29 Gran Consiglio fascista, esclude dalla Camera qualsiasi opposizionedi carattere politico, segna il decisivo distacco dal ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] contrasto col Caro in fondo si riduce all'opposizionedi due identità strutturalmente similari ma storicamente dislocate in definito. Alla definizione della tragedia è dedicata la terza parte del commento del C.: il problema della catarsi ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] da Sebastiano Serlio nel Terzo libro delle Regole generali di architettura tra i maggiori Alla morte del Giberti, fallito il tentativo di Paolo III di assegnargli la diocesi di Verona per l'opposizionedi un settore del patriziato che riteneva fosse ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] prevedeva tra l'altro l'intervento armato austriaco. L'opposizionedi F. riguardò soltanto quegli aspetti che ledevano l'integrità ebbe facilmente la meglio. Aveva così inizio la terza restaurazione del suo lungo e tormentato regno. Nelle intenzioni ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] concessione di troppo a questi ultimi, destinata a sollevare una forte opposizione e uno scontro frontale con l’opposizionedi sinistra che quella che egli denominò la ‘terza fase’ dell’ingresso del PCI nell’area di governo. Avvertiva che non era ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] l'invasione del Regno di Napoli. Compiuta la conquista ne sarebbe toccato a F. III soltanto un terzo, verosimilmente la parte meridionale tradizione familiare siciliana, quello di Ruggero. Malgrado l'opposizionedi Giovanni XXII, nel dicembre 1321 ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...