GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] terzo governo Andreotti, un monocolore, che mantenne ferma la centralità democristiana nel sistema politico, con l’astensione parlamentare di Il PCI di Luigi Longo (1964-1969), Napoli 2010, pp. 59-61; G. Scroccu, Il PSI dall’opposizione al governo, ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] forte segnale di autonomia e trovò il plauso dell’opposizione comunista (cfr. pp. 229-235).
L’attenzione di Andreotti al 2006; 1953. Fu legge truffa?, Milano 2007; 2000. Quale terzo millennio?, Milano 2007.
Fonti e Bibliografia
Sono state consultate ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] di vescovi e abati siciliani filosvevi ed insediò in più di un terzo dei vescovati del Regno uomini di sua scelta. Ma l'obiettivo principale di del re inglese sull'opposizione baronale e dalla morte sul campo di battaglia di Simone di Montfort. In tal ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] collaborazione con il potere ducale sabaudo e non all'opposizione contro di esso. Poi C. andò in Piemonte e per governo, e fra gli stati. Fu sempre più chiaro che il terzo stato piemontese non voleva sostenere la politica ducale oltr'Alpe, ma il ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] pendenze: i crediti del D., la questione di Savona, l'opposizione all'"Unione" cittadina secondo il programma dei Dodici schiava a un terzo verso due terzi: la nostra valutazione abbassa ulteriormente l'incidenza della prima voce di costo. In ogni ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] decadenza del commercio di Milano, era terminata già a metà novembre di quell’anno. La seconda e la terza parte, riguardanti i di Mirabeau e Antonio Genovesi, e l’esperienza dei Paesi più ricchi e progrediti d’Europa.
La prevedibile opposizione ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] (il B. sarebbe poi stato commissario di quella industriale), una terza che raccogliesse notizie sulle "condizioni fisiche morali al grosso dell'opposizione pentarchica, che era invece privatista. Riprendendo i motivi liberisti di lotta ai monopoli ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] impeccabile sono i passaggi diterza; ma ha studiato a Londra giornate e nottate intere. All'infuori di questo egli non di consolidare l'unità della forma-sonata creando un'unica matrice in cui vengono fusi i due temi; ma nel C. le opposizioni ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] momento la maggior parte viveva del suo. L'opposizione del Bordini ebbe dunque un certo seguito: per a cura di C. Marcora, ibid., XIV (1967), pp. 231-283;M. Borrelli, ... Una copia napoletana sconosciuta del terzo processo di beatificazione di s.F.N ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] le singole responsabilità. Per di più proprio il XXVII corpo, rimesso in sesto per la terza volta, non fu sciolto , ma, tre giorni dopo, nel consiglio di guerra tenuto da Mussolini, non sollevò alcuna opposizione o riserva. Scesa in campo anche l' ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...