Scrittore e uomo politico, nato a Nikšič (Kolašin) il 12 giugno 1911 da una famiglia della piccola nobiltà montenegrina. Entrato nel Partito comunista iugoslavo (1932) durante gli studi all'università [...] la rivolta ungherese, Ð. subý un terzo processo a un anno di distanza, in seguito alla pubblicazione all Revue générale belge, XCIV (1958), pp. 52-66; G. Vetrano, L'opposizionedi Gilas e i problemi del socialismo jugoslavo, in Il Mulino, VII (1958), ...
Leggi Tutto
. Come termine specifico di logica, la contraddizione è il rapporto vigente tra un'affermazione e una negazione di egual soggetto e di egual predicato. In questa antitesi, vero essendo un termine, l'altro [...] esser falso: tale il "principio di contraddizione" che contiene in sé implicito quello del "terzo (o del medio) escluso". La mezzo della sintesi del giudizio: analogamente, l'opposizionedi ἀνψίϕαδις (contradictio) vi è essenzialmente limitata al ...
Leggi Tutto
La moglie prediletta di Maometto, figlia di Abū Bekr (v.), andata sposa a Maometto all'età di 9 anni, pochi mesi dopo l'emigrazione di lui a Medina. Molto presto essa esercitò sul marito una grande influenza, [...] ma anche quello politico, ed ebbe una parte attivissima nell'opposizione al terzo califfo ‛Othmān (v.) e, dopo l'uccisione di questo, all'elezione di ‛Alī (v.), suo nemico personale. Tale opposizione si mutò in guerra aperta, e ‛A'ishah, dalla Mecca ...
Leggi Tutto
MARCEL, Ètienne
Uomo politico francese del sec. XIV, nato in epoca non precisata, morto il 31 luglio 1358. Di ricca famiglia di mercanti di panno, divenne egli stesso prevosto dei mercanti parigini; [...] 1356, il M. si trovò naturalmente a capo dell'elemento borghese, del terzo stato. D'accordo con il vescovo Roberto Le Coq, il M. d'introdurre le bande di Carlo il Malvagio in Parigi fallì, per l'opposizionedi parte della stessa borghesia parigina ...
Leggi Tutto
. Come termine tecnico della logica classica, la contrarietà (ἐναντιο0της) è una delle quattro forme diopposizione distinte da Aristotele (v. antitesi), ed è propriamente definita come forma estrema della [...] il bianco e il nero). L'opposizionedi contrarietà ha quindi luogo, essenzialmente, tra costituita dalla relazione tra due giudizî di egual soggetto ed egual predicato ed l'altro negativo. In questo rapporto di contrarietà, i due giudizî non possono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] ; la popolazione etnicamente turca, tuttavia, assommerebbe a solo due terzi circa del totale, mentre i Curdi sarebbero circa il 19 cultura urbana -, associato all’assenza di un partito diopposizione in grado di incanalare in forme istituzionali il ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] la distribuzione della popolazione risulta irregolare: oltre un terzodi questa, infatti, è concentrato nella capitale, mentre nella carica a Lacalle.
La crescita delle forze diopposizione emerse clamorosamente nelle elezioni del 1999, quando il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] di un sistema multipartitico, la nascita della terza repubblica e la sua rinuncia all’incarico di presidente, ma di nuovo accordo in Sudafrica tra il governo di Kinshasa e alcuni dei gruppi armati diopposizione. Si formò un governo provvisorio che ...
Leggi Tutto
Putin ⟨pùt'in⟩, Vladimir Vladimirovič. - Uomo politico russo (n. Leningrado, od. San Pietroburgo, 1952). Presidente della Federazione russa dal 2000. Formatosi nei servizi segreti sovietici, come primo [...] rieletto con il 71,2% dei voti, grazie all'assenza di una vera opposizione e al favore dell'opinione pubblica. Nel 2005 è stato il è imposto con il 49,8% dei voti, conquistando oltre due terzi dei seggi. Eletto per un quarto mandato nel marzo 2018 con ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] tanto che le importazioni di derrate alimentari, con 20÷30 milioni di q di frumento all'anno, figurano al terzo posto, dopo i tutta l'opposizione, videro una netta vittoria dell'ala legata a Rafsanǧānī. Il programma di modernizzazione di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...