La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] ma potevano diventare tali. E, nonostante la fiera e tenace opposizionedi Andrew Melville (v.), tornato anch'egli in patria da consensus Helvetica del 1676.
Da queste due correnti si distingue una terza scuola, ch'ebbe dalla fine del sec. XVI in poi ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] .000 t di sottoprodotti, e di aver bruciato 295.000 t di rifiuti ricuperandone vapore in quantità pari a un terzo circa del 'i. era relativamente modesta, anche a causa dell'opposizionedi parte della popolazione; nel corso dell'ultimo decennio, anche ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici
Luigi LOMBARDI
Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] diterzo ordine, dando luogo a una vera triplicazione della frequenza, suscettibile di pratiche applicazioni e di resistenze sono da considerare in opposizione con esse. A caratterizzare lo spostamento di fase della corrente secondaria rispetto alla ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] degli stessi. Molte piccole sale diterzo e quart'ordine si sono trasformate in salette di prima visione.
All'estero, cinema" o "Cinema giovane".
Nasce, questo Nuovo cinema, in opposizione al cinema degli anni Cinquanta il cui fine era soprattutto lo ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] di destinarla a sede di uno stanziamento di veterani, il che fu evitato per l'opposizionedi Ottaviano, il quale poi si servì di Reggio come di (industrie olearie e delle essenze di agrumi); in terzo luogo viene la pastorizia (specialmente ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] fusto, e di altezza variabile secondo le epoche, potendosi ritenere che essa corrisponde generalmente a un terzo o a forme energiche, ma soprattutto per le sue grandi opposizionidi luce e di ombre prodotte dall'accartocciamento delle volute piene e ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] di collaborazione degli Judenräte suscitò dentro i ghetti la forte opposizionedi molti giovani, soprattutto di altro convoglio di deportati partì per Auschwitz da Firenze il 9 novembre. Un terzo convoglio di ebrei radunati nel carcere di San ...
Leggi Tutto
. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità [...] misura, ma di regola, secondo la prassi romana, in quantità non superiore a un terzo del territorio conquistato scopo di distribuire terre al popolo. Fu presentata ai comizî e approvata, nonostante il veto di altri tribuni e l'opposizionedi Antonio ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA AMBIENTALE
Alessandro Battaglia
Premessa. - L'i.a. è il ramo dell'ingegneria riguardante l'ambiente e la sua corretta gestione. In molti paesi, inclusa l'Italia, l'i.a. si è evoluta dall'ingegneria [...] . Si pensi per es. agli ostacoli (dovuti all'opposizionedi forze locali) che s'incontrano nel localizzare i siti fontana di Broad Street).
La trasmissione di malattie per mezzo dell'acqua è problema ancora presente in alcuni paesi del Terzo Mondo ...
Leggi Tutto
Islanda
Luigi Stanzione
Francesca Socrate
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Europa nord-occidentale. Secondo stime ufficiali, l'I. nel 2005 contava 299.891 ab., con una densità di 2,9 ab./km2. [...] di Oddsson e con la partecipazione del Partito progressista. Nelle successive elezioni del maggio 2003 l'opposizionedi 2004 Ó.R. Grímsson veniva rieletto per il suo terzo mandato alla presidenza della Repubblica, nonostante le critiche suscitate ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...