Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] della filiazione stabilita all’estero comporta che i figli nati in esecuzione di un contratto di Trib. Forlì, 25.10.2011, in Dir. fam., 2013, 532, di opposizione al rifiuto di trascrizione, da parte dell’ufficiale di stato civile del comune romagnolo ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] cit., 68 ss.). La parte è indissolubilmente legata all’azione; «la parte non è se non l’azione colui contro il quale l’esecuzione è svolta. Essi per XXXI, Milano, 1981, 917 ss.; Proto Pisani, A., Opposizione di terzo ordinaria. Art. 404, 1. comma c. ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della riforma del 2015 del rapporto di lavoro, il legislatore mette mano alla [...] favorire maggiore flessibilità nell’esecuzione del contratto, attraverso un
L’ipotesi di una opposizione del lavoratore alla promozione presta a valutazioni di buona fede, secondo i canoni di cui all’art. 1460 c.c.).
In ogni caso, al di là delle ...
Leggi Tutto
Riti sommari. Rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Giovanni Amoroso
Riti sommariRito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Il contributo analizza le disposizioni [...] che domanda connessa, perché fondata sullo stesso titolo, all’atto di opposizione.
L’opposto può anche chiedere di chiamare un terzo ad es., all’art. 669 terdecies c.p.c. che invece prevede il potere di sospensione dell’esecuzione dell’ordinanza ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] adita in sede di opposizione nella (assai più improbabile da parte del giudice dell’esecuzione ai sensi dell’art. 673 58 per violazione dell’art. 117, co. 1, Cost. in relazione all’art. 4, prot. 7, CEDU nella parte in cui prevede «salve ...
Leggi Tutto
Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] materia.
La ricognizione
Con il d.lgs n. 28/2015, in esecuzione della l. delega n. 28.4.2014, n. 67, in L’opposizione pare integrare, dunque, un reclamo “di merito”. Il giudice, se l’opposizione non è inammissibile, procede all’instaurazione dell ...
Leggi Tutto
Misure economiche di deflazione del contenzioso
Maria Alessandra Sandulli
Andrea Carbone
Il sistema di spese e costi processuali proprio del giudizio amministrativo ha conosciuto modifiche di rilievo [...] 5.2002, n. 115, che aveva previsto, all’art. 13, co. 1, tanto per i Stato, nonché per i ricorsi di esecuzione della sentenza o di ottemperanza al di impugnazione (quindi, appello, revocazione e opposizione di terzo), l’importo è aumentato della ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] dei diritti della personalità e la forte opposizione dei media all’utilizzo del criterio della lex loci delicti concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale (Bruxelles I ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] può essere oggetto di esecuzione in forma specifica, cioè dai nubendi (o da loro incaricato) all’ufficiale di stato civile del luogo di Se non vengono accertati impedimenti o sollevate opposizioni, i nubendi sono ammessi alla celebrazione da ...
Leggi Tutto
Tortura
Daniele Scaglione
Il termine tortura (dal latino tardo tortura, propriamente "torcimento", da torquere, "torcere"), dal significato etimologico, di carattere generico, è passato a indicare l'azione, [...] ; dopo di essa, si chiedeva all'imputato confesso di confermare la sua d'arbitrio, e dunque oggetto di forti opposizioni. Il legalismo accurato e financo pedante di essere l'inscenamento di una finta esecuzione della vittima, o la costrizione ad ...
Leggi Tutto
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...