Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...]
Trovandosi a definire altrettanti procedimenti di opposizione avverso sanzioni irrogate dalla CoNSoB – suo tempo pronunciata nei confronti del ricorrente, in tal modo dando esecuzioneall’obbligo gravante sullo Stato italiano ai sensi dell’art. 46 ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] 15.7.2009, n. 94, ha inaspettatamente “ripristinato”, all’art. 341 bis c.p., il delitto di oltraggio op. cit., 105), anche in esecuzione di precisi obblighi internazionali.
Crediamo, tuttavia, nelle proposte di legge dell’opposizione, cioè a dire la ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] a seguito dell’opposizione della relativa eccezione c.c conferma l’idea che l’effetto prescrizionale attiene all’azione perché a fondamento dell’acquisto ex art. 2940 rappresenta un negozio dispositivo di esecuzione; né costatando che, mentre ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] obiettivo sia impedito al di fuori (peggio: se in opposizione) di una scelta di politica criminale 'abolizionista' o o all'altra misura sarebbe lasciata alla discrezionalità del giudice del fatto o di quello di sorveglianza nel corso dell'esecuzione. ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] forzata:
i) l’ordinanza con cui il giudice dell’esecuzione, investito dell’opposizione ai sensi dell’art. 615, co. 2, c.p.c., esaurita la fase sommaria del procedimento demandata all’emanazione dei provvedimenti sull’istanza di sospensione dell ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] anche agli enti privati – di un terzo per le materie di cui all’art. 5, co. 1. Il d.m. n. 145/2011 2011 solo i procedimenti di opposizione a decreto ingiuntivo emesso su esecutivi infruttuosamente portati in esecuzione e dunque quale giustificazione ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] oggetto un bene diverso dal denaro, lo Stato di esecuzione potrebbe decidere se procedere alla sua vendita distribuendone i è ammessa opposizione ai sensi dell’art. 205 c.d.s., disposizione che regola l’opposizione avanti all’autorità giudiziaria ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] di Stati applicano il sistema del controllo diffuso all'americana, ma hanno anche introdotto i ricorsi di invalidamento e della sua esecuzione. Solitamente ciò non presenta agli elettori. D'altronde, l'opposizione ha l'impressione che con il ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] i valori di stampo collettivista e di opposizione alla giustizia ordinaria propugnati all'inizio di questo secolo. Essa, al ; 4) raggiungere un accordo accettabile; 5) dare esecuzioneall'accordo.I mediatori ritengono in prevalenza di dover rimanere ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] rimborsi di capitale non può essere ritardato da alcuna opposizione» e che «le somme dovute a tale titolo a tre anni dal momento in cui è cessata l’esecuzione».
A tali circostanze va infine aggiunta quella prevista all’art. 7 d.l. 13.5.1991, n. ...
Leggi Tutto
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...