Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] era infatti proposta l'istituzione. Ma in senato l'opposizione era stata forte: il Valier riserbava parole severe a vi si accingeranno subito, affidandone l'esecuzione a tecnici di vaglia). Quanto all'organizzazione del territorio ci si atterrà ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] novità, su quello da terra era all'epoca una scelta consolidata da più di Repubblica, questa volta fu approvato, nonostante l'opposizione di Nicolò Foscarini, il padre di Marco, quest'ultima avesse posto in esecuzione il trattato del 1749 sul ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] viene precisando nel triennio proprio in opposizione a quella di rivoluzione"; anzi a proporre una riforma, la devoluzione all'erario di un terzo del patrimonio delle di governo e di relativa, occasionale esecuzione, sì antiche, che recenti, finora ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] all'interno di una dialettica sui reciproci poteri, ben diversa da quella di pregiudiziale e costante opposizione Savagnone, Mandati inediti di Federico II per la interpretazione ed esecuzione di Costituzioni, "Annali del Seminario Giuridico della R. ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] di ratios di struttura patrimoniale apre la via all'ampliamento dei tipi di operazioni negoziate, alla aperta la possibilità di opposizione a un eventuale provvedimento e si avvale, per l'esecuzione delle proprie decisioni, delle agenzie ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] . Farnese guadagnò anche Medici all'ipotesi di Gian Piero Carafa che, nonostante l'opposizione ispano-imperiale e l'impopolarità ; ad agosto venne istituita la Congregazione sopra l'Esecuzione e l'Osservanza del Concilio; a ottobre fu pubblicata ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] gli amuleti e i brevi a scopo curativo assieme all’uso miracoloso-magico delle processioni e a un alle magistrature civili la sua esecuzione e ridurre così lo Stato era destinata a sollevare una decisa opposizione nei ranghi della Chiesa romana. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] la CIG ereditò la sede, il Palais de la Paix all'Aja, gli uffici, l'aula per le udienze, gli resto in contumacia), sia per l'esecuzione della sentenza. Lo Statuto mette in e permane, in particolare, l'opposizione degli Stati Uniti.La giurisdizione ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] è largamente applicata anche dai giuristi all'interno delle discipline loro proprie. può utilmente caratterizzarsi per opposizione al giusnaturalismo (v. a comportamenti (di cui si richiede l'esecuzione); diversamente, non si potrebbe neppure parlare ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] dicembre 2000 – in opposizione alle culture non occidentali abolita. Nessuno sarà condannato a tale pena o sottoposto a esecuzione capitale». Ma, come è noto, in un elevato numero di 42 a un massimo di 72 persone all’anno. Si tratta di numeri elevati, ...
Leggi Tutto
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...