NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] autorità militari, incontrò la più viva opposizione della pubblica opinione. L'Atomic Energy esecuzione delle deliberazioni della commissione direttiva e sovraintende all'attività degli uffici del C.N.E.N. La legge prevede che il C.N.E.N. provveda all ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] produzione dei mandarini si aggira sui 550.000 q, pari all'84,6% del totale. È diminuita al contrario la concernenti la regione. In esecuzione di tale disposizione sono dissidenza democristiana, in funzione di opposizione alla DC ufficiale, è entrata ...
Leggi Tutto
È la situazione processuale dell'imputato, il quale, essendo stato regolarmente citato in un giudizio penale, si astiene dal comparire al dibattimento, e della parte che si astiene da ogni attività processuale [...] purgazione e di opposizione, la sentenza contumaciale riprende il suo vigore e il giudice ne ordina l'esecuzione con sentenza, che non si può parlare però che dove la contumacia dà luogo all'applicazione di principî speciali; si esclude così, p. es., ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] organi dello Stato possano fare presenti all'autorità ecclesiastica le eventuali ragioni di opposizione.
I rapporti tra il beneficio e della cessio bonorum, il debitore poteva evitare l'esecuzione personale, abbandonando i proprî beni a favore dei ...
Leggi Tutto
I diritti facoltativi sono stati variamente concepiti nella storia della letteratura giuridica, e la loro definizione varia notevolmente a seconda dell'epoca e della scuola, cui lo scrittore appartiene.
Le [...] e possono obbligare i terzi a prestarsi alla loro esecuzione. Così, il proprietario del muro sarà obbligato a prescrivere, non contrastando l'opposizione, sorgerà un diritto dell'opponente contrario all'esercizio futuro di quello contrastato ...
Leggi Tutto
. Diritto (XIII, p. 64). - La divisione ha per effetto la sostituzione delle parti alle quote nell'oggetto del diritto del partecipante. Caratteristica essenziale ne è quindi la disciplina degli atti compiuti [...] per la sola comunione ereditaria si ispira all'effetto dichiarativo della divisione. Ogni coerede ritenga che l'immediata sua esecuzione rechi notevole pregiudizio al patrimonio ovvero hanno trascritto l'atto di opposizione previsto dall'art. 1113, ...
Leggi Tutto
Gli sforzi per un'unificazione legislativa in materia cambiaria, perseguiti incessantemente dalla fine del sec. XIX, erano già stati coronati da un primo successo attraverso la firma nel 1912, alla seconda [...] Cecoslovacchia, la Turchia e la Iugoslavia.
A Ginevra sono state all'uopo stipulate tre convenzioni: la prima riguardante la legge uniforme esecuzione.
Nel giudizio di esecuzione viene sancito che l'opposizione a precetto non sospende l'esecuzione ...
Leggi Tutto
L'istituto del divorzio si è venuto riaffermando nell'età moderna di pari passo con l'affermazione dello stato laico nei confronti della Chiesa cattolica, la quale sempre lo ha combattuto come contrario [...] Ma nessuno ebbe fortuna; e l'opposizione, specialmente dei cattolici, fu sempre assai Italia si è obbligata a dare esecuzione alle sentenze di divorzio pronunciate negli non dichiarato esecutivo, il divorzio ottenuto all'estero da italiani, i quali ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Inoltre ogni avvenimento violento, come le esecuzioni capitali - pur regolate da leggi, vita in comune sicurezza e conforto, si rivolgeva all'istanza suprema, a Dio, o a chi sulla cerchie murarie, proprio in opposizione e in difesa dalle periodiche ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] una cifra fissa (benintrada) e l'esecuzione di una prova. In effetti, solo di fronte a una forte opposizione. Fu dunque convocata una conferenza ditta dei fratelli Rocchi produceva circa 10.000 braccia all'anno (oltre 6.800 metri) di tele cerate ...
Leggi Tutto
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...