BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] di insegnante di filosofia al convento di S. Bartolomeo all'Isola. Nel 1728 ebbe l'incarico di provinciale per rappresentava non solo la più intransigente opposizione alle teorie del Giannone, ma il problema dell'esecuzione delle commedie e delle ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] via dei sussidi pagati dai Francesi all'Olanda. All'inizio del 1610 il conflitto in tutta la Spagna l'esecuzione dei decreti di riforma del pensò di rifiutare la nomina, forse per l'opposizione spagnola, cosicché Paolo V gli conferì il pallio ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] emanato le bolle canoniche, alle quali ordinava di dare esecuzione. Come provinciale dei carmelitani il F. fu sostituito controllarvi la situazione e ridurre la città all'obbedienza.
Nonostante l'opposizione manifestata da Bianca al papa della linea ...
Leggi Tutto
MALAGRIDA, Gabriele
Chiara Vangelista
Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] otto chiese). Incontrata la decisa opposizione del vescovo, cercò di aggirarla rilievo al castigo.
La notizia dell'esecuzione si sparse per l'Europa e "[(] l'eccesso del ridicolo e dell'assurdo si unì all'eccesso di orrore" (Oeuvres complètes, XV, pp. ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Nacque con molta probabilità intorno al 1210. Sebbene l'obituario della cattedrale di Pistoia lo dica originario di questa città, fu in realtà membro della [...] trovare esecuzione.
Va forse collegata al clima di riforma imposta alla diocesi dal M. e alla opposizione che alle accuse con tono accomodante, ma nel 1260 Pagano Adimari fu costretto all'esilio dal nuovo regime ghibellino.
Il M. morì a Firenze il 31 ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] ma trovò l'opposizione dei padri dell'oratorio di Palermo, forse contrari all'ingresso nell'organizzazione religiosa diritto di suprema regalia, non permisero che se ne desse esecuzione. Solo nel 1843 Ferdinando II consentì che fosse eseguita.
Nel ...
Leggi Tutto
CAMOGLI (Camulio, Camullio), Niccolò
Valerio Marchetti
Nato, probabilmente nel secondo o nel terzo decennio del sec. XVI, da una ricca famiglia patrizia genovese e sposatosi con una facoltosa valtellinese [...] all'Anticristo romano). Il filo rosso infatti che percorre tutto il suo pensiero è il rifiuto dell'establishment riformato e la coscienza della opposizione nome, debbono seguire. Nel caso dell'esecuzione di Michele Serveto condannava, come già avevano ...
Leggi Tutto
CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] come difensore, in opposizione ai domenicani, delle a fondare un ospedale. Il suo nome è legato anche all'erezione del primo Monte di pietà, a Perugia, nel 1462 ), nel 1463 a Venezia e nel 1481 in esecuzione della bolla di Sisto IV. Accanto a questa ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] quando tentò di dare esecuzione anche nella sua diocesi al in tutta fretta il consenso del governo napoletano all'esenzione di Cosenza da quel tribunale, e i maggiori e più audaci esponenti dell'opposizione cardinalizia - il Carvajal, il Sanseverino, ...
Leggi Tutto
LEONATE
Umberto Longo
La data di nascita di L. può essere fatta risalire ai primi decenni del XII secolo. Apparteneva alla famiglia dei primi conti di Manoppello (nel Pescarese) titolo di cui, insieme [...] della Sede romana volta al recupero e all'affermazione della sua presenza e influenza in S. Clemente fosse oggetto di una tenace opposizione da parte di Boemondo di Tarsia, che magister Rusticus" per l'esecuzione materiale - la redazione ...
Leggi Tutto
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...