L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] Murray, i cui libri di testo furono molto influenti all'inizio dell'Ottocento.
Anche se l'adesione alle idee in Francia la già forte opposizione contro le tesi di Irvine. e Laplace. Subito dopo l'esecuzione capitale di Lavoisier nel maggio del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] cospicuamente allorché i due pianeti passano dalla congiunzione all'opposizione e viceversa, e questa variazione rendeva la sul moto della cometa di Halley; ciò comportò l'esecuzione della prima integrazione numerica su vasta scala. Il metodo di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] luogo, vi è il p. civile di esecuzione forzata, disciplinato dal libro III del codice di avverso il silenzio (art. 31); d) quella diretta all’accertamento delle nullità (art. 31).
Il p. è (art. 106 c.p.a.) e l’opposizione di terzo (art. 108 c.p.a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] erano tutti allo stesso livello, crearono all'interno di uno stesso seminario una e dalla finezza nell'esecuzione tecnica. Soprattutto per politica nell'anglicanesimo come strumento di opposizione alla Scolastica cattolica, rivelando la provvidenza ...
Leggi Tutto
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...