BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] giugno 1862).
L'opposizione degli uffici della gli cedevano l'appalto generale della esecuzione dei lavori al prezzo di .
M. Spinola, B. - Susani, e il Parlamento italiano davanti all'opinione pubblica, Torino 1864; G. De Montel, La verità sul conte ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] della stazione centrale di Napoli; l'esecuzione fu affidata alla ditta belga Finet raccomandazione che non ebbe esito per l'opposizione di altri azionisti: Avagliano, pp. della Sicilia). Si ricorda che, fino all'entrata in vigore del nuovo Codice di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] esecuzione, tra l'altro, di un espresso desiderio di Giolitti.
I problemi che si ponevano all'avvio dell'esercizio di Stato, oltre a quelli inerenti all indisciplina: per questo e per la sua opposizione di principio alla libertà di sciopero da parte ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] dei titoli del debito da convertire era collocata all'estero, ben presto l'A. fu inviato al lavoro, va aggiunto che durante l'esecuzione dell'opera l'A. insistette sempre primavera 1944, superando l'opposizione del governo della Repubblica sociale ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] leggera, due cori lirici, un coro per esecuzione di musiche da camera, due compagnie di prosa con il bisogno del fascismo di accreditarsi all'estero e di controllare più in profondità ai Tedeschi senza alcuna opposizione o manifestazione ostile e ...
Leggi Tutto
burocrazia
Francesco Tuccari
Il potere dei funzionari
Tipica dell'età moderna, questa forma di amministrazione viene di regola considerata lo strumento amministrativo per eccellenza dello Stato, ed [...] della democrazia.
Accanto e in opposizione a questo significato, in special "l'interesse generale dello Stato" dando esecuzione alle decisioni del potere sovrano. Più in all'avvento e poi al consolidamento dello Stato moderno, e in particolare all' ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] luogo, vi è il p. civile di esecuzione forzata, disciplinato dal libro III del codice di avverso il silenzio (art. 31); d) quella diretta all’accertamento delle nullità (art. 31).
Il p. è (art. 106 c.p.a.) e l’opposizione di terzo (art. 108 c.p.a ...
Leggi Tutto
Diritto
In un rapporto giuridico, chi è estraneo o privo di interessi in comune con una delle due o più parti in causa.
Terzietà del giudice
Elementi essenziali del «giusto processo», costituzionalmente [...] dall’esecuzione della sentenza, ovvero il cosiddetto danno da esecuzione. impugnare la sentenza con l’opposizione di t. (➔ opposizione).
Filosofia
Principio del t. un maestro di campo; corrispondeva all’incirca all’odierno reggimento. T. forza Nella ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] , esercitato praticamente senza opposizione. In tale periodo si velocità, ve ne sono di oltre 30 miglia all'ora, misura adottata un tempo solo per le corrispondono elevatissime prestazioni e rapidità di esecuzione.
Molto promettenti sono i risultati ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] storia della cooperazione. L'opposizione 'sviluppo-sottosviluppo' non si si attribuisce una fiducia quasi illimitata all'impiego della tecnica per migliorare i livelli , la formulazione, l'approvazione, l'esecuzione, il controllo e la valutazione di ...
Leggi Tutto
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...