Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di apertura dell’amministratore di sostegno, procedimento sulla cui natura si dibatte in dottrina e in giurisprudenza, si instaura con ricorso davanti al giudice tutelare [...] possibile disporne la sospensione dell’efficacia esecutiva (o dell’esecuzione) in pendenza di impugnazione (in senso favorevole, ragioni sistematiche, sia l’opposizione di terzo ex art. 404 c.p.c., sia la revocazione prevista all’art. 395 c.p. ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
La disciplina italiana dell’arbitrato con elementi di internazionalità si è evoluta nel tempo. All’emersione di una disciplina di tale istituto, prodotta dalla l. n. 25/1994, [...] par. 2, lett. a), o quando il riconoscimento o l’esecuzione sono contrari all’ordine pubblico (art. V, par. 2, lett. b).
contro la quale il lodo è invocato può proporre opposizione entro un termine di decadenza decorrente dalla notificazione della ...
Leggi Tutto
Alfonso Masucci
Abstract
Il rimedio dell'opposizione di terzo ordinaria "estraneo" alle originarie peculiarità del contenzioso amministrativo italiano è stato introdotto nel diritto amministrativo [...] 104/2010) la lacuna dell'assenza di una disciplina normativa relativa all’opposizione di terzo è stata colmata. L’art. 108 c.p. alla valutazione da parte del giudice che l’esecuzione della sentenza possa determinare danni gravi e irreparabili. ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] probatorio, ma non per l’ordinanza emessa dal giudice a seguito di opposizione avanzata ai sensi dell’art. 263, co. 5 c.p.p riesame non sospende l’esecuzione del provvedimento.
La legittimazione a presentare la richiesta spetta all’imputato e al suo ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] Foro it., 2009, V, 278 ss.).
Con specifico riguardo all’obbligo di dotarsi della PEC, l’art. 16, co. fase di opposizione è ricondotta alla 179/2012).
Cenni su telematica e informatica nel processo di esecuzione
Il d.l. 12.9.2014, n. 132, convertito ...
Leggi Tutto
Paolo Piscitello
Abstract
La società in accomandita semplice è un modello di società di persone il cui tratto essenziale può essere colto nella presenza di due categorie di soci: gli accomandatari, [...] ritenere che l'unico soggetto legittimato ad agire per l'esecuzione di tale obbligo sia la stessa. Non va trascurato poi non avviene per autonoma iniziativa, ma in seguito all'opposizione e il concorso dell'accomandante alla decisione sull'atto ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] in riferimento all’azione sommaria individuale: prima fase sommaria in contraddittorio e successiva opposizione introduttiva del somma di 51 euro per ogni giorno di ritardo nell’esecuzione del provvedimento da versarsi al Fondo per le attività delle ...
Leggi Tutto
Fabrizio Galluzzo
Abstract
Con la l. 28.4.2014, n. 67, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo istituto, la sospensione del processo per messa alla prova, applicabile agli imputati [...] ); nel termine di cui all’art. 458, co. 1, c.p.p. nel caso di giudizio immediato; con l’atto di opposizione, nel caso di decreto la messa alla prova sono svolte dall’ufficio di esecuzione penale esterna cui il legislatore, oltre alle funzioni che ...
Leggi Tutto
Elena Zucconi Galli Fonseca
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] esecuzione, lasciando intatti gli effetti esecutivi già prodottisi.
4. La fase di opposizione a contraddittorio pieno
4.1 Il procedimento
L’opposizione , invece, sarà sempre possibile fino alla memoria di cui all’art. 183, co. 6, n. 1.
Anche per ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] intorno all’identificazione dei gruppi-vittima da includere nella definizione di genocidio. In particolare si discuteva se dovessero essere compresi i gruppi politici e i gruppi culturali insieme ai quattro gruppi già individuati, ma l’opposizione ...
Leggi Tutto
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...