Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] si verifica quando un movimento di opposizione dà vita a forme di lotta armata e si risolvono principalmente nell'esecuzione di rapine, sequestri di fondamentali, stipulata a Roma il 4 novembre 1950, stabilisce all'art. 15 che "in caso di guerra o di ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] da quella che, nell’ordinamento tedesco, attiene all’azione di adempimento. L’azione di adempimento è codice disciplina per la prima volta l’opposizione di terzo, introdotta a seguito di una in seguito, ed in esecuzione, della sentenza stessa, l ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] preventivo pronunciato dal tribunale in assenza di opposizioni dei creditori ed in base alla relazione del imporre una cauzione – significa rimettere l’andamento dell’esecuzioneall’iniziativa del debitore esecutato il quale potrebbe liberamente ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] in opposizione allo stesso organo che ha adottato l’atto impugnato, e il Beschwerde, ricorso all’organo Tesauro, Torino, 1998; Della Valle, E., La sospensione dell’esecuzione della sentenza del giudice tributario, in Rass. trib., 2002; Dominici ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] ed unificazione amministrativa dei paesi dell’Unione. In esecuzione di questa, che stabiliva all’art. 15 che «gli atti, dati causa di opposizione e sulla base della equiparazione del documento informatico agli effetti di legge di cui all’art. 20 ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] di opposizione alle disp. transitoria e finale;l. 20.3.1865, n. 2248, All. E (Abolizione del contenzioso amministrativo); c.p.c. approvato con St.); R.d. 21.4.1942, n. 444 (Regolamento per l’esecuzione delle leggi sul Cons. St.); R.d.lgs. 15.5.1946, ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] per proporre le impugnazioni (art. 92); il luogo di esecuzione delle notifiche (art. 93) e il termine per il deposito c.p.c. Sono mezzi straordinari l’opposizione di terzo di cui all’art. 404, c.p.c. (v. Opposizione di terzo [dir. amm.]) e la ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] proprio intervento normativo, essendo stabilito che per l’esecuzione del suo programma possa richiedere al Parlamento l’ ristretti all’autonoma iniziativa politica della maggioranza parlamentare e ovviamente ancor meno a quella dell’opposizione.
E ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] », e non più – alla maniera di Meinecke – concettuale opposizione di etos e kratos, di morale e politica; rifiuto quindi idonei all'applicazione; insieme, sulla durata media e lunga, lo stesso soggetto del comando deve porre in esecuzione tutti ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Teresa Salvioni
Abstract
Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] della sua operatività rispetto all’estinzione verificatasi nel corso dell’opposizione di terzo o della processuale).
Quanto agli effetti dell’estinzione del processo di esecuzione, essa non travolge l’azione esecutiva, ma rende inefficaci ...
Leggi Tutto
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...