REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] della Repubblica, stabilisce le norme relative all'organizzazione interna della r. stessa. Nonostante il governo non "fa opposizione" (così l'art. 127 delegate o atti necessari per l'esecuzione degli obblighi derivanti dalla Comunità economica ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA
Franco Mencarelli
Ester Capuzzo
(XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757)
L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] attività comuni, ricreative e non, all'interno degli istituti, in opposizione al sistema della reclusione cellulare; , a cura di V. Grevi, Padova 1988; A. Di Giovanni, L'esecuzione nel nuovo processo penale, Napoli 1989; M. Di Cara, A. Gervasoni, ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] legge di autorizzazione alla ratifica e di esecuzione 25 marzo 1985 n. 121. Questo l'assenso o almeno la non opposizione dell'altro; viene così esaltata avvalentisi rispetto alla materia prevista come alternativa all'ora di religione.
Non è stata ...
Leggi Tutto
RICORSO
Enzo Capaccioli
. La parola r., nel linguaggio giuridico, significa in genere l'atto con cui il cittadino o altro soggetto (privato, ma anche pubblico) si rivolge a un'autorità per chiedere [...] R. 24 novembre 1971, n. 1199 (per il r. in opposizione, v. opposizione).
1. Il r. gerarchico è l'istanza con la quale s sono trasmessi d'ufficio all'organo competente.
La proposizione del r. non sospende di norma l'esecuzione dell'atto impugnato; ...
Leggi Tutto
TERRORISMO INTERNAZIONALE
Adolfo Maresca
INTERNAZIONALE È l'attività criminosa rivolta contro persone, o gruppi di persone, o beni materiali, aventi una particolare rappresentatività, e diretta al fine [...] t.i., nel darsi altre giustificazioni, ha perseguito nuovi fini. All'indomani della fine della guerra di Algeria, si è scatenata o nell'esecuzione del terrorismo internazionale". La proposta non ebbe seguito, per la convergente opposizione degli ...
Leggi Tutto
PERENZIONE
Ernesto HEINITZ
. La perenzione significa l'estinzione del rapporto processuale che si verifica se per il corso di un determinato periodo di tempo non siasi fatto alcun atto di procedura [...] l'atto stesso sia rivolto all'altra parte o che questa ne respingendo l'appello. Nel processo d'esecuzione le norme sulla perenzione sono in parte Ghini, Sugli effetti della perenzione nei giudizi di opposizione e ingiunzione, in Foro it., 1928, II ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785)
Giuseppe SANTANIELLO
LEGISLAZIONE Dopo l'istituzione dell'Alto Commissariato per l'igiene e la sanità pubblica si palesò l'esigenza di dar vita [...] relativo al medico e veterinario provinciale e all'ufficiale sanitario).
Legge sul prelievo di , in mancanza, se non vi sia opposizione da parte del coniuge o dei parenti entro saranno specificate nel regolamento di esecuzione tuttora non emanato. Il ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] d'accordo per sottoporgliela. Circa l'esecuzione coattiva, si ponga mente al fatto che nel campo del diritto si ha riguardo sia all'attività intesa a tradurre in pratica (a e dando in definitiva luogo a opposizioni e proteste sfociate, come pure ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] raccapriccio all'affermazione, per lui demoniaca, di Oliviero Cromwell, l'istigatore, il mandante d'un'esecuzione la per un'ode, del 1680, al crocefisso. Dura l'opposizione del cardinal Barbarigo. E soluzione di compromesso il dirottamento dell' ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] al doge del gastaldo dei pescatori di S. Nicolò impedì l'esecuzione di una sentenza del piovego e la distruzione di tutti i pontoni all'apparenza impossibile, di conservare le diverse componenti del sistema lagunare. Ci sarebbe dunque opposizione ...
Leggi Tutto
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...