SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] limita a porre alcune norme direttive e a sancire alcuni limiti all'autonomia della volontà delle parti. Ciascun socio è obbligato a fare opposizione ciascun socio e il presidente del tribunale può, in seguito a ricorso, sospendere l'esecuzione della ...
Leggi Tutto
INTERVENTO
Virgilio Andrioli
. Diritto processuale (App. I, p. 734). - Il codice di procedura civile del 1942 mantiene ferme le figure di intervento disciplinate dal codice abrogato (volontario, coatto [...] legittimazione all'intervento volontario in grado di appello è, come nel codice abrogato, riservata a chi potrebbe proporre opposizione di terzo la cui inosservanza non consente al giudice dell'esecuzione di provvedere sull'istanza di vendita o di ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] approvato (in forma però ridotta, in seguito alla viva opposizione della Camera dei lord) nel marzo del 1909. Comprendeva rappresentazione rispondono all'iconografia propria al pantheon buddhistico d'impronta indiana, l'esecuzione tecnica deriva ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] primo progetto, ma il conte Giovanni, contro l'opposizione di molti e perfino contro la volontà del fratello, all'anno si possa godere di esecuzioni assai accurate di grandi opere; le esecuzioni normali, per quanto buone, in Olanda sono in mano all ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] poté concepire e mettere in esecuzione il grandioso disegno di ricostituire .
Alla conferenza di Washington l'opposizione della Francia fece fallire le trattative ' più di 30 di larghezza e 29 di profondità (cioè all'incirca m. 60 × 15 × 14,5) e la sua ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] la lottizzazione o l'esecuzione di opere intese a particolare territoriali. L'opposizione incontrata da tale in esame sia accertata a cura degli stessi uífici che procedono all'accertamento delle imposte erariali. La disposizione si completa con un ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] e il Freatto, i giudici componenti i quali sino all'età di Euclide (403 a. C.) erano gli detti anche sedentes per opposizione agli spettatori che intorno 926 cod. proc. civ.); sospensione dell'esecuzione in base a cambiale, nelle cause di ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] sempre uno Stato [...]. Il genocidio è un crimine di Stato, l'esecuzione della volontà di uno Stato sovrano, ed è questo che lo 'complici' (ibytso), vale a dire degli Hutu all'opposizione o che rifiutavano la logica della razzizzazione, si svolse ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] riguardanti anche il p. d'esecuzione e i procedimenti speciali.
Sistema d - un ricorso (una specie di opposizione) davanti allo stesso giudice istruttore, dolo o colpa grave dato o concorso a dar causa all'errore, e, in caso di sua morte, al coniuge ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] di fiducia con soggetti in grado di vigilare sulla sua esecuzione. L'appartenenza alla cerchia familiare, il sodalizio nato dall in altri ambienti, nell'esperienza italiana perplessità e opposizioniall'ammissione del t. b. sono ispirate da sentimenti ...
Leggi Tutto
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...