Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] , segnò una pesante battuta di arresto di fronte all’opposizione capitanata da Egitto e paesi arabi, Singapore e uso frequente della grazia da parte dei sovrani limitano il numero delle esecuzioni: in Francia da 114 nel 1825 si discende a 38 nel ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] Madrid – del regime dell’opposizione (artt. 174-184 c.p.i.) all’interno del procedimento di registrazione 1215/2012/UE sulla competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale del 12.12.2012 ...
Leggi Tutto
Clausola della nazione più favorita e clausola di salvaguardia
Il WTO e le sfide del regime commerciale multilaterale
di Paolo Guerrieri
20 giugno
A Potsdam, presso Berlino, fallisce dopo due giorni [...] come a Cancún, che avrebbe aperto una crisi grave all’interno dello stesso WTO. A Hong Kong, in non giunse mai a realizzarsi, per opposizioni di natura politica soprattutto da parte degli degli scambi. La sua esecuzione fu garantita da un Segretariato ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] rilevate per le attività lavorative affini a quelle di cui all’art. 70, 1° co., nonché del costo di prestazioni di lavoro autonomo nel luogo di esecuzione del lavoro», la l. 27.12. margini del dibattito per diverse opposizioni (a partire da quella ...
Leggi Tutto
Atto di citazione [dir. proc. civ.]
Gianpiero Balena
Abstract
La disciplina dell'atto introduttivo del processo ordinario di cognizione e della sua invalidità.
Il concetto di citazione
Stando al co. [...] (per es., l’esecuzione di una determinata opera), c.p.c.) o la domanda di opposizione a decreto ingiuntivo (art. 641 c n. 22848; diversamente, seppure con specifico riguardo all’impugnazione della delibera di assemblea condominiale, Cass., S. ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] del diritto dell'Unione europea relativi all'accesso alle attività di servizi e i 1980, n. 662, di ratifica ed esecuzione della convenzione internazionale per la prevenzione dell definisce dei ‘rami’ in opposizione a quello antagonista delle ‘ ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] impegni presi. In breve egli pose termine all'esperienza modenese e tornò a Mantova dove il voluta dal re; un'opposizione che sarebbe valsa ad allungare ma certo la coincidenza temporale tra l'esecuzione di Corradino e un versamento tanto cospicuo ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] la porta Orientale a Milano in opposizione a quelli del Piermarini. Nel 1790 viaggio a Vienna. Dopo un'interruzione dovuta all'arrivo dei Francesi, poté riprendere le sue Il lato positivo… sta… nella impeccabile esecuzione dei dettagli, che ne fa un ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] non volle però limitarsi agli studi e all'approfondimento della sua ricerca di perfezione spirituale: del testamento e di esecuzione sui beni ereditari: un Al tempo stesso maturò una netta opposizione alla tradizionale attribuzione della Parafrasi a ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] di direzione e di esecuzione, ma riteneva i crimini Saragat, poi eletto. Tuttavia l'opposizione del G. a qualsiasi accordo Tolone, F. G., Cosenza 1982; per gli aspetti relativi all'attività del G. quale ministro dell'Agricoltura: A. Rossi Doria, ...
Leggi Tutto
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...