GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] 97). Le prime tracce di tale attività risalgono all'inverno 1518-19, cui si data il disegno Sebastiano del Piombo - si erano assicurati l'esecuzione della sala di Costantino, portando così a e delle fisionomie, nell'opposizione tra i carnefici e il ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] . 1499 è a Cividale. Ci resta sin all'inizio di marzo allorché parte - per non nel concistoro del 1° luglio, l'opposizione, da parte sua, alla massiccia infornata delle proprietà della Serenissima con l'esecuzione delle volontà espresse dal G. ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] ). Tale decisione trovò la ferma opposizione della corte estense, che i teatini il 4 nov. 1666, incaricato dai teatini dell'esecuzione della chiesa di S. Lorenzo, ma la sua , p. XVII). Un pagamento datato all'aprile dell'anno successivo, relativo ai ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] forse derivata da un prototipo belliniano anteriore all'anno 1450, aderente a quello spirito bronzei, allora in corso di esecuzione sull'altare del Santo a dichiaratamente copiata, appare la sostanziale opposizione spirituale e stilistica dei due ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] ).
Suo padre, Niccolò di Betto di Bardo, apparteneva all'Arte dei Tiratori di lana e viveva nel popolo di e anzi quasi in diretta opposizione con il suo vocabolario. La tutte queste composizioni, ma la loro esecuzione nel dettaglio rivela l'aiuto di ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] per il pagamento di arretrati e all'arrivo di alcune casse contenenti calchi ; Pescarmona, 1980, p. 205). Contemporanea fu l'esecuzione, fra la fine del 1803 e il luglio 1804 è nota, in proposito, la netta opposizione di Wicar (F. Beaucamp, Le ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] la porta Orientale a Milano in opposizione a quelli del Piermarini. Nel 1790 viaggio a Vienna. Dopo un'interruzione dovuta all'arrivo dei Francesi, poté riprendere le sue Il lato positivo… sta… nella impeccabile esecuzione dei dettagli, che ne fa un ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] S. Pietro a Perugia allogavano l'esecuzione di un tabernacolo disegnato da lui; . A Bologna, sono per antica tradizione attribuiti all'A., nel Palazzo comunale, la cappella, il staccati, unità autonome, in opposizione alla strada medievale, dove i ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] giarrettiera del marito. L’esecuzione di un ritratto del sovrano Pole, a causa della forte opposizione del personale della Zecca per et al., Roma 2002, pp. 222-227; Maestà di Roma da Napoleone all’unità d’Italia (catal.), a cura di S. Pinto - L. ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Amedeo
Valerio Terraroli
Figlio del pittore Federico e di Cielia Cacciani, nacque a Parma il 24 ag. 1883. Dopo aver appreso dal padre i primi rudimenti dell'arte entrò all'Accademia di belle [...] una scuola di paesaggio, in opposizione alla poetica impressionistica; a queste novità qui un costante lavoro in parallelo all'attività romana.
Nel 1912 a Milano quale propose anche il nome di Brozzi per l'esecuzione di due urne d'argento per la sala. ...
Leggi Tutto
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...