FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] riferiti all'esecuzione di all'oreficeria - ed è segno di novità - il ruolo tradizionale e predominante di arte-guida: risolto a livello legislativo e urbano con un controllo delle forme produttive e delle vendite e con una sostanziale opposizione ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] indipendentemente dalla motivazione, mentre la moralità esige l'esecuzione del dovere 'per il dovere'.
Kant contrapponeva di crisi. L'opposizioneall'utilitarismo, costante nelle dottrine filosofiche, non era mancata neppure all'interno della cultura ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] occidentale che sostennero Folcone di Reims nella sua politica di opposizione contro Eudi, conte di Parigi, e, quindi, molto i castelli. Strutturalmente incapace di provvedere direttamente all'esecuzione di quest'insieme imponente di opere, che erano ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] della postura delle diverse parti del corpo e all'esecuzione dei movimenti iniziò soltanto verso il 1942-1943 con di specialisti in questo campo d'indagini sostiene ad esempio, in opposizione a quanto si riteneva sino agli anni quaranta, che il tono ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] alcuna modulazione di dettaglio passando dall'ideazione all'esecuzione. Peraltro la consistenza lineare del gusto art progettuale alla storia?
Le motivazioni sono numerose. Anzitutto un'opposizione proprio alle suddette tendenze in atto: ‟Non si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] di alcali, e così via. La progettazione e l'esecuzione di tali processi esigeva la cooperazione di chimici, chimici Gustav Robert Kirchhoff, le geremiadi di Ernst Mach e l'opposizioneall'atomismo di Berthelot, di Ostwald e di altri chimici scettici ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] città capoluogo acquista preminenza sulle altre – si può capire l’opposizione dell’Assemblea nei confronti del progetto di Ambrosini: se quelle normativamente posti nella legislazione d’emergenza all’esecuzione delle prestazioni previste e delle ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] '43, '45, '46; in rapporto a queste ultime, per l'opposizione di frazioni reazionarie, nel marzo 1846 il B. si dimise da tutte del piano soprattutto il des Vergers e il Mommsen; all'esecuzione soprattutto il Renier, a cui si dovette, per il ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] di denunce per le loro gravi irregolarità. I partiti di opposizione di regola non denunciavano i partiti di governo ed i impresa» (Senato della Repubblica, Domanda di autorizzazione all’esecuzione dell’ordinanza di custodia cautelare n. 4, 1999 ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] si divide tra sostenitori e detrattori di Linneo. L'opposizione più significativa al sistema linneano è incarnata da Buffon e altre parti. Quanto all'agente sotteso alla conservazione dell'organismo e all'esecuzione armoniosa dei suoi atti ...
Leggi Tutto
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...