DEL TORSO, Iacopino
Donatella Barbalarga
Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] D. presentò la propria candidatura alla sede di Aquileia in opposizione a quelle di Ludovico duca di Teck e di Antonio benefici di cui godeva dal patriarca Panciera, passato all'obbedienza pisana, in esecuzione di una delle numerose bolle che il nuovo ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Ottavio
Marina Caffiero Trincia
Figlio di Giannantonio, pittore bresciano, nacque a Siena nell'anno 1736. Rimasto orfano a cinque anni, venne avviato da uno zio paterno agli studi sacerdotali, [...] pontificio contro ogni forma di opposizione: tanto più che si sospettava processo alla moglie che l'aveva abbandonato all'epoca della sua inquisizione, e, infine , pp. 227 s.). Sulla condanna e sull'esecuzione brevi accenni si trovano in: Bibl. Apost. ...
Leggi Tutto
icona
Manuela Gianandrea
L'immagine sacra per eccellenza della cristianità
Nella cultura cristiana l'icona è un dipinto raffigurante le immagini più importanti per ogni credente: Gesù, la Madonna, i [...] a sua volta incollata sulla tavola. Riguardo all'uso, si può dire che le icone delle immagini
La più importante opposizione tra Bisanzio e Roma in fuori dalla realtà umana!
Nella fase finale dell'esecuzione di un'icona il pittore applicava foglie d ...
Leggi Tutto
GADOLO (Gadola, Gadoli, Gadolus), Bernardino
Giacomo Moro
Nacque il 22 febbr. 1463 a Pontevico (Brescia) da Giovanni. Battezzato con il nome di Pietro, avrebbe assunto il nome di Bernardino al momento [...] e il 1495 il G. sovrintese all'edizione di una monumentale Bibbia latina con richiese ancora qualche tempo per la definitiva esecuzione tipografica (il colophon dell'opera reca del priore Guido e l'opposizione della comunità monastica erano motivate ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA, Giacomo
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del sec. XV da Antonello, signore della baronia di Formicola e fratello del conte di Caserta, e da Margherita Marzano, sorella del duca di [...] rilievo: nell'aprile del 1455, l'esecuzione nel campo di Battaglia di una strega sovrano, che doveva fronteggiare l'opposizione armata dei baroni ribelli, che di basso" della città, agglomerata intorno all'arcivescovato; e Taltra, quella "di sopra ...
Leggi Tutto
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...