Felice Pier Carlo Iovino
Abstract
Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] conoscenza dei problemi, anche ambientali, connessi all’esecuzione sul territorio.
L’ordinanza decisoria, immediatamente modello processuale, generale. Seguono talune forme di “opposizione”, avverso provvedimenti del magistrato e del tribunale ( ...
Leggi Tutto
Il nuovo rito appalti
Giulia Ferrari
L’art. 204 del nuovo codice dei contratti pubblici ha modificato l’art. 120 c.p.a. prevedendo sia l’immediata impugnazione del provvedimento di esclusione dalla [...] e delle esigenze imperative connesse a un interesse generale all’esecuzione del contratto, dandone conto nella motivazione», in le parti, che cercherebbero altri rimedi (revocazione, opposizione di terzo, ricorso per cassazione), con effetto opposto ...
Leggi Tutto
Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] l’institore può quindi promuovere giudizi di cognizione; processi di esecuzione; procedimenti prefallimentari (con il corrispondente potere di nominare e nel concordato preventivo, nonché l’opposizioneall’omologazione di un accordo di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è lo studio delle controversie in materia di locazione, controversie che dopo la riforma del 1990 sono state sottoposte ad un unico rito [...] o forza maggiore, nonché per non essere comparso all’udienza, pur avendone avuto conoscenza, per caso fortuito o forza maggiore (C. cost., 18.5.1972, n. 89). L’opposizione non sospende l’esecuzione, a meno che il giudice ritenga che ricorrano ...
Leggi Tutto
lavoro agile
loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze [...] personali.
• «Bisogna pensare al telelavoro o a quello che definisco il “lavoro agile”: istituire, ove possibile, alcuni giorni settimanali di attività da casa. E poi organizzare il “car pooling” in azienda. ...
Leggi Tutto
Istanza di prelievo ex art. 71 bis c.p.a.
Giulia Ferrari
La legge di stabilità 2016 ha introdotto nel codice del processo amministrativo l’art. 71 bis, che individua i possibili effetti dell’istanza [...] competenza del giudice adito, opposizione ai decreti che pronunciano l 2015, n. 4144).
9 Con esclusione dei giudizi cautelari e di quelli relativi all’esecuzione delle misure cautelari collegiali, per i quali si applicano i termini previsti dagli artt ...
Leggi Tutto
IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] dello Stato) ove, dopo l’inizio dell’esecuzione esattoriale, fosse emersa l’insolvenza del contribuente o parziale, nonché proporre opposizioneall’omologazione (p. 26); d) che un giudice esercita il controllo e decide sull’opposizione (p. 27 ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] è l’intero patrimonio dell’imprenditore a venire sottoposto all’esecuzione collettiva, sia l’art. 2217 c.c., ma ovviamente a posteriori ed in sede di una eventuale opposizione alla dichiarazione di fallimento, le risultanze della verifica dello stato ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] tenuto conto della immediata possibilità di accedere all’esecuzione forzata sin dal sessantunesimo giorno, sembrano sia il debitore a scegliere la via dell’opposizione diretta anche all’atto presupposto successivamente conosciuto); così come resta ...
Leggi Tutto
Livia Di Cola
Abstract
Si vuole affrontare, sulla base della riflessione dottrinale e dell’evoluzione giurisprudenziale in argomento, la ricostruzione del giudizio di divisione che si ritiene più coerente [...] del quale, si potrebbero avere cinque fasi di cognizione piena espressamente disciplinate, alla stessa stregua delle opposizioniall’esecuzione, o altrettanti “provvedimenti di autorizzazione”. Si tratterebbe di un caso di attuazione di un diritto di ...
Leggi Tutto
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...