La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] di alcali, e così via. La progettazione e l'esecuzione di tali processi esigeva la cooperazione di chimici, chimici Gustav Robert Kirchhoff, le geremiadi di Ernst Mach e l'opposizioneall'atomismo di Berthelot, di Ostwald e di altri chimici scettici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] (WCRP). Il Comitato scientifico del WCRP approva l'esecuzione di questo programma, i cui obiettivi sono la descrizione in particolare per l'opposizione degli Stati Uniti.
1998
William Timothy Gowers e i suoi contributi all'analisi funzionale. La ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] delle bottiglie con i tappi di cristallo, ma l'esecuzione di un progetto di questo tipo si rivelò estremamente complicata divenne professore all'Università di Giessen, nello stato di Assia-Darmstadt in cui era nato. A causa dell'opposizione di Wilhelm ...
Leggi Tutto
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...