• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Medicina [12]
Farmacologia e terapia [6]
Biologia [2]
Patologia [3]
Biochimica [2]
Chimica [2]
Chimica farmaceutica [2]
Fisiologia umana [2]
Storia [1]
Industria [1]

Anabolizzanti

Universo del Corpo (1999)

Anabolizzanti Luca Benzi Gli anabolizzanti sono farmaci di natura steroidea, affini come struttura e come attività all'ormone maschile testosterone. Vengono assunti per incrementare la forza e la massa [...] proprie psicosi maggiori. La dipendenza da questi farmaci sembra sia legata a componenti psicologiche simili a quelle della dipendenza oppioide. Bibliografia coni-fmsi, Il doping, "Sport italiano", 1988, suppl. al nr. 9, pp. 4-31. h.a. haupt, Drugs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA FARMACEUTICA – PATOLOGIA
TAGS: APPARATO UROGENITALE – GRUPPO IDROSSILICO – SOLLEVAMENTO PESI – GASCROMATOGRAFIA – GRUPPO METILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anabolizzanti (2)
Mostra Tutti

placebo

Dizionario di Medicina (2010)

placebo Fabrizio Benedetti L’effetto placebo consiste in un cambiamento organico o mentale in un soggetto che attribuisce un significato simbolico a un evento o a un determinato oggetto (per es., una [...] regioni cerebrali sono state identificate mediante la tomografia a emissione di positroni (PET), che ha mostrato come un farmaco oppioide e un p. attivino le stesse regioni, e in partic. la parte rostrale della corteccia cingolata anteriore e la ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CONDIZIONAMENTO CLASSICO – MALATTIA DI PARKINSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su placebo (4)
Mostra Tutti

Noia

Universo del Corpo (2000)

Noia Carlo Maggini La noia è una condizione, transitoria o duratura, di insoddisfazione frustrante, di indifferenza inquieta e disaffezione dolorosa verso una realtà esperita come priva di significato. [...] tra stimoli gratificanti, resistenze e inibizioni. Nella genesi della noia sono stati chiamati in causa anche gli oppioidi (v.), i quali esercitano un effetto gratificante attraverso la stimolazione dei neuroni dopaminergici dell'area tegmentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: OPPIOIDE ENDOGENO – SISTEMA LIMBICO – EVAGRIO PONTICO – LINGUA TEDESCA – PSICOPATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Noia (1)
Mostra Tutti

Umore

Universo del Corpo (2000)

Umore Carlo Maggini Umore (dal latino humor o umor derivato di (h)umere, "essere umido") indica propriamente una sostanza liquida o semiliquida; in senso figurato il vocabolo sta a significare indole, [...] dell'umore e metabolismo delle amine biogene e variabili neuroendrocrine. Più evidenti sono le relazioni con gli oppioidi endogeni (β-endorfine ed encefaline). Le normali variazioni dell'umore correlate con la stagionalità sono state ricondotte ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – DISTURBI DI PERSONALITÀ – ELETTROENCEFALOGRAFIA – SISTEMA DOPAMINERGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Umore (1)
Mostra Tutti

gusto

Dizionario di Medicina (2010)

gusto Laura Baroncelli Il gusto è la modalità sensoriale che permette di identificare la natura degli alimenti. Il gusto riveste un ruolo chiave nel discriminare le sostanze ingeribili, perché utili [...] del g., in partic., è legato al rilascio di endorfine (➔) e alla conseguente attivazione del sistema μ- oppioide nel nucleo accumbens. Il nucleo accumbens riceve informazioni sugli stimoli gustativi grazie all’esistenza di connessioni dirette e ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GLUTAMMATO MONOSODICO – NERVO GLOSSOFARINGEO – POTENZIALI D’AZIONE – NEUROTRASMETTITORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gusto (5)
Mostra Tutti

Nervoso, sistema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nervoso, sistema Giorgio Cruccu (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644) Il dolore L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] , X.-J. Xu, Mechanisms of central pain, pp. 575-89). V. Ventafridda, Il controllo del dolore da cancro e disponibilità dei farmaci oppioidi. Le linee guida dell'OMS, in Quaderni di sanità pubblica, 1998, 21, pp. 5-43. R.-D. Treede, D.R. Kenshalo, R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECCHEZZA DELLE FAUCI – CORTECCIA PREFRONTALE

Terapia farmacologica del dolore

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Terapia farmacologica del dolore Antonio Pisani Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] incidenza di effetti collaterali. La buona tollerabilità di fentanyl è stata osservata anche in pazienti che non avevano mai assunto oppioidi e in pazienti anziani. Nel 2001 è stata promulgata in Italia una nuova legge in materia di prescrizione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA

Chirurgia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619) Gli orientamenti alla fine del Novecento di Filippo Asole Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] , benzodiazepine a durata di azione intermedia, il midazolam, la commercializzazione di oppioidi come l'alfentanil a durata di azione intermedia e, soprattutto, il remifentanil, oppioide il cui effetto farmacologico non supera i 10 min, e che quindi ... Leggi Tutto
TAGS: ESOFAGO-GASTRO-DUODENOSCOPIA – INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
oppiòide
oppioide oppiòide (meno com. opiòide) s. m. e agg. [comp. di oppio1 e -oide; la var. opioide riproduce la grafia ingl. opioid]. – Denominazione di farmaci (naturali, semisintetici o sintetici) ad azione morfinosimile; in generale, ha sign....
opiato
opiato (meno com. oppiato) s. m. [dall’ingl. opiate (der. di opium «oppio»), corrispondente all’ital. oppiato]. – Qualsiasi sostanza, artificiale o endogena, quali, per es., le endorfine, dotata di azione simile a quella dell’oppio; più com....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali