• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]

La Golden triangle special economic zone, l’impero cinese della criminalità

Atlante (2025)

La Golden triangle special economic zone, l’impero cinese della criminalità Nel cuore del Sud-Est asiatico, in un crocevia di tre nazioni, un’enclave cinese prospera in totale autonomia. Uno Stato nello Stato, un luogo dove i confini tra legalità e illegalità sono annebbiati e [...] è la Golden triangle special economic zone (GTSEZ).Il cosiddetto Triangolo d’oro è una regione storicamente nota per la produzione di oppio, situata in Laos, ma a pochi passi dal confine con Thailandia e Myanmar. Da decenni, la sua fama si è estesa ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2025)

Una settimana Treccani Il Sudan continua a essere lacerato dal conflitto armato fra Forze di supporto rapido (RSF, Rapid Support Forces), la fazione sotto il comando di Mohamed Hamdan Dagalo, detto Hemedti, e le Forze armate [...] trova nei pressi del confine con Thailandia e Myanmar. L’area era nota un tempo soprattutto per la produzione di oppio; adesso rappresenta una sorta di zona franca, dove imperversano traffici illegali, legati a droga, gioco d’azzardo, riciclaggio di ... Leggi Tutto

Murka. Avventura in Karelia, di Guido Carpi

Atlante (2025)

<i>Murka. Avventura in Karelia</i>, di Guido Carpi Alla corrispondente ABC Lisa Howard che lo guardava civettuola convinta di averlo preso in castagna (Gotcha! in gergo tecnico) con una domanda sul tema del rapporto tra la rivoluzione cubana e la violenza, [...] caso: diva della Pietroburgo dell’età d’argento, rubacuori incallita con una dedizione non meno voluttuosa al lusso ed all’oppio, il ’17 trasforma questa aristocratica polacca in una specie di Mata Hari al servizio del potere sovietico: la valchiria ... Leggi Tutto

Il lato oscuro dei Social Network, di Serena Mazzini

Atlante (2025)

<i>Il lato oscuro dei Social Network</i>, di Serena Mazzini Le cosiddette primavere arabe sembravano aver dimostrato la validità dell’assunto, di aristotelica memoria, in virtù del quale uno strumento è, appunto, solo uno strumento e il relativo giudizio etico [...] loro stessi e per i quali la sola retribuzione che viene realmente offerta – una nuova, conturbante e pervertita forma di oppio dei popoli – è la speranza, artefatta, di unirsi al novero dei padroni se solo si impegneranno a sufficienza a rinforzare ... Leggi Tutto

La malinconia

Atlante (2024)

<i>La malinconia</i> s’insinua, ed è un morbo sonnolentocui giova non trovar medicamento,uno stupor di morbida follìa.Il desiderio più tenace svia,smemora del più intenso sentimento,quasi vapori un greve incantamentod’oppio, [...] in cui goda più chi più s’oblìa.Essa è come un giaciglio, ove un’inertestanchezza ci abbandoni svigorite,con le treccie disciolte e a braccia aperte.Ed ha il torpor d’alcune notti estive,in cui ci s’addormenta ... Leggi Tutto

La guerra dell’oppio e la nascita della Cina moderna, di Julia Lovell

Atlante (2023)

La guerra dell’oppio e la nascita della Cina moderna, di Julia Lovell Le dinamiche alla base di uno degli eventi più pregnanti della storia delle relazioni tra il cosiddetto mondo occidentale (in particolare l’Inghilterra) e la Cina sono descritte in modo piuttosto puntuale da un esilarante scambio di battute tra un c ... Leggi Tutto

Laocoonte, la verità di un antieroe

Atlante (2017)

Laocoonte, la verità di un antieroe Era il 14 gennaio del 1506 quando, in uno scavo sul colle Oppio a Roma, nei pressi della Domus Aurea di Nerone – così come si scava con il pensiero nei ricordi – fu portato alla luce, in tutta la sua magniloquenza, [...] il “Gruppo Scultoreo del Laocoonte ... Leggi Tutto

Morfina fatta in casa grazie al lievito OGM

Atlante (2015)

Morfina fatta in casa grazie al lievito OGM Una versione geneticamente modificata del Saccharomyces cerevisiae – utilizzato fin dall’antichità per la lievitazione del pane e la fermentazione della birra – si candida a sostituire i papaveri da oppio [...] nel processo di sintetizzazione della morfin ... Leggi Tutto

Odalische, oppio e hammam: la fascinazione orientale nell'Ottocento

Atlante (2012)

Al chiostro del Bramante a Roma sta per concludersi (il 22 gennaio) la mostra Gli orientalisti. Incanti e scoperte nella pittura dell’Ottocento italiano; ma la malia prodotta dalle misteriose e sensuali terre d’Oriente sui pittori ottocenteschi è pr ... Leggi Tutto
Vocabolario
òppio¹
oppio1 òppio1 s. m. [dal lat. opium, gr. ὄπιον, der. di ὀπός «succo (di pianta)»]. – 1. Succo condensato ottenuto per incisione delle capsule immature di alcuni papaveri e in partic. del papavero da oppio (Papaver somniferum), di composizione...
òppio²
oppio2 òppio2 s. m. [lat. ŏpŭlus]. – Nome dato in varie regioni (insieme con la variante loppio) a specie diverse di acero, in prevalenza all’acero campestre. In Toscana è anche usato per indicare il pioppo.
Leggi Tutto
Enciclopedia
oppio
Succo condensato (detto anche meconio) ottenuto per incisione delle capsule di Papaver somniferum, pianta erbacea originaria dell’Asia Minore e coltivata in India, Cina, Giappone, Afghanistan, Macedonia, Bulgaria, Turchia, Iran ed Egitto. La...
Òppio, Gaio
Uomo di fiducia di Cesare (sec. 1º a. C.), ne curò gli affari in Roma durante la sua permanenza in Gallia; allo scoppio della guerra civile tentò invano una conciliazione; fu amico di Cicerone, più tardi fu seguace di Ottaviano. Compose uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali