HASTINGS, Warren
Piero Rebora
Primo governatore generale dell'India Britannica. Nacque il 6 dicembre 1732 in Churchill presso Daylesford (Oxfordshire), da famiglia antica ma decaduta. Perdette i genitori [...] Dekkan. In tali campagne H. seppe utilizzare abilmente le truppe di colore (sepoys). Coi monopolî sul sale e sull'oppio riuscì a pagare le spese della guerra: inoltre accumulò forti ricchezze, vessando e multando con grande accorgimento politico i ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] culture. Questi generi hanno anche scatenato polemiche e controversie ideologiche sulla loro natura educativa o al contrario di ‘oppio’ per le masse lavoratrici.
Già alla fine del 20° sec. si era notato come serie cinematografiche e televisive ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] sono espliciti riferimenti all'uso di analgesici nella letteratura medica islamica. Inoltre, l'uso di droghe grezze come oppio, cicuta e morella presenta un margine di sicurezza molto basso. Prima dello sviluppo del-le tecniche di anestesia generale ...
Leggi Tutto
Bulimia
Massimo Cuzzolaro
La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] . La bulimia era distinta, quindi, dall'insaziabilità (acoria o aplestia). Come rimedio palliativo veniva consigliato l'uso dell'oppio e dei suoi alcaloidi. Questo uso generico del termine bulimia nel senso di fame eccessiva, voracità senza misura ...
Leggi Tutto
Denise La Monica
Un patrimonio pericolante
Nel luglio 2008 intellettuali, sindacati e associazioni di tutela e ambientaliste denunciavano duramente il taglio trasversale imposto al bilancio del ministero [...] , a Tivoli, l’acquedotto romano, a Roma la chiesa di S. Francesco a Ripa Grande e la Cisterna delle Sette Sale a Colle Oppio.
In pericolo sono pure in area flegrea il rione Terra di Pozzuoli, i colombari di Miliscola, il Bagno della Regina, a Portici ...
Leggi Tutto
CHISTONI, Alfredo
Andrea Russo
Nacque a Roma il 3 dic. 1882 da Ciro, che poco dopo diverrà professore dì fisica sperimentale nell'università di Modena, e da Rosa Bertoli. Compiuti gli studi classici, [...] cui cooperò col direttore dell'Orto botanico di Napoli prof. F. Cavara e col suo maestro P. Marfori, rispettivamente sull'oppio coltivato in Italia e sugli estratti di organi. A da notare che da tali ricerche ebbero origine specialità farmaceutiche ...
Leggi Tutto
analgesia
Abolizione della sensibilità dolorifica. Se di natura organica, l’a. è imputabile a lesioni delle vie o dei centri nervosi preposti a questa forma di sensibilità. L’a. può anche essere indotta [...] e diabetogena.
Oppioidi
Farmaci antidolorifici molto potenti sono gli oppioidi (➔ droghe), come la morfina, derivata dall’oppio. La somministrazione di queste molecole mima l’attivazione di un sistema endogeno di controllo della via dolorifica ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] libero di proprietà imperiale per la mostruosa incetta di aree fatta da Nerone per il suo palazzo, Traiano sulle pendici dell'Oppio costruì un altro grandioso edificio termale. Il problema d'identificare i resti delle Terme di Tito e di quelle di ...
Leggi Tutto
POMERIO (pomerium)
Giuseppe Lugli
La delimitazione dei confini di una città per mezzo d'una linea sacra è uno dei riti più antichi delle popolazioni italiche, preso dagli Etruschi, e perseguito in Roma [...] C., come sappiamo dal suo testamento e dalle monete. È probabile che una delle zone da lui incluse fosse quella del Colle Oppio, che fino alla bonifica di Mecenate era rimasta fuori.
Meglio conosciuto è il pomerio di Claudio: questi, in seguito alla ...
Leggi Tutto
PUPILLA (dal lat. pupilla; fr. prunelle; sp. prunela; ted. Pupille; ingl. pupil)
Giuseppe OVIO
Vittorio CHALLIOL
Forame circolare, aperto quasi nel mezzo dell'iride (lievemente più vicino al margine [...] istillati nella congiuntiva farmachi irido-costrittori (eserina, pilocarpina) o quando siano in atto taluni avvelenamenti (oppio).
L'iride normale reagisce in maniere particolari a determinati stimoli, provocando come conseguenza un restringimento o ...
Leggi Tutto
oppio1
òppio1 s. m. [dal lat. opium, gr. ὄπιον, der. di ὀπός «succo (di pianta)»]. – 1. Succo condensato ottenuto per incisione delle capsule immature di alcuni papaveri e in partic. del papavero da oppio (Papaver somniferum), di composizione...
oppio2
òppio2 s. m. [lat. ŏpŭlus]. – Nome dato in varie regioni (insieme con la variante loppio) a specie diverse di acero, in prevalenza all’acero campestre. In Toscana è anche usato per indicare il pioppo.