Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di Traiano resta invece legata a opere funzionali e di infrastruttura, come l’Aqua Traiana, le grandiose terme del Colle Oppio e soprattutto il Foro, con la basilica Ulpia, le cosiddette biblioteche e la celebre colonna istoriata. Con Adriano si ...
Leggi Tutto
Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, [...] marmorea, musiva e pittorica era la domus aurea neroniana, di cui rimane una serie di sale dipinte sul colle Oppio. I p. signorili, durante l’Impero, avevano cortili, porticati interni a più piani, spesso con annesso edificio termale privato ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] sono i dazî doganali, il reddito netto delle ferrovie, le imposte sul reddito, le tasse sul sale (la vendita dell'oppio, cespite prima importante, si è di molto ridotta ed è destinata a scomparire entro il 1935); quelle dei governi provinciali sono ...
Leggi Tutto
Nome usato nell'Europa cristiana (le più antiche testimonianze se ne hanno in Francia nel sec. XII) per designare i seguaci del "Vecchio della montagna", misterioso personaggio vivente in un castello inaccessibile [...] allude all'uso del ḥashīsh (canapa, cannabis indica) come sostanza inebriante atta a produrre gli effetti, analoghi a quelli dell'oppio, che si è detto essere serviti al Vecchio della montagna per fingere ai suoi fedeli le gioie del paradiso. Questo ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina, che prende il nome dalla prima sillaba dei nomi delle due principali città, cioè An K'ing, la capitale, e Hwei Chow. Confina a N. col Ho-nan, ad O. col Hu-pe e col Ho-nan, a S. col [...] freschi 30.000 picul, cioè 18.000 quintali), che rappresenta l'1% della produzione di tutta la Cina. L'uso dell'oppio era quasi scomparso nel 1924; è stato nuovamente coltivato nel 1926-27, ed è ritornato in uso presso una parte della popolazione ...
Leggi Tutto
SHEN-SI (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina settentrionale. Il nome significa "a ovest", si, del "passo", shen: il passo di Tüng-kwuan, presso il gomito del Fiume Giallo. Anticamente comprendeva [...] gli alberi da frutto si hanno gelsi, aranci; si coltivano altresì palme, bambù e l'albero della lacca. La coltura del papavero da oppio ha ripreso, dopo una breve scomparsa, al principio del sec. XX. A N. il riso è un alimento di lusso. Nel Shen-si ...
Leggi Tutto
TABRĪZ (A. T., 92)
Giuseppe Caraci
Z È il capoluogo dell'Azerbaigian persiano e una delle più notevoli città della Persia, appena inferiore per numero di abitanti alla capitale. Il centro abitato, ch'è [...] attivo mercato della Persia, e, dopo Istanbul, il più importante del mondo per il commercio dei tappeti. Nel suo traffico prevalgono sete, riso, cotoni, tabacco, oppio, uve, ecc., merce di cui si fa larga esportazione verso l'U.R.S.S. e la Turchia. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] nel controllo dell'acidità gastrica.
I farmaci per il sistema nervoso centrale
Sappiamo con certezza che i Sumeri usavano l'oppio (soprattutto la morfina) più di 6000 anni orsono, e che gli estratti di mandragora (atropina e iosciamina) erano usati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le detective story nascono nella seconda metà dell’Ottocento nei primi tre stati nazioni [...] il suo personaggio ricava dalla soluzione di crimini. Grande influenza per il genere avrà anche Le confessioni di un mangiatore d’oppio del 1821. Grazie all’impiego di un narratore americano anonimo e d’intelligenza media che gli fa da spalla, Poe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo (Carlo M.) Cipolla
Giovanni Vigo
Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più eminenti del 20° secolo. Studioso dai multiformi interessi, ha dato un contributo essenziale al rinnovamento della [...] , la Cina accumulò nel corso del tempo montagne di argento mettendo in seria difficoltà l’Occidente, finché la guerra dell’oppio non risolse il problema in modo a dir poco disinvolto. Per appropriarsi delle riserve cinesi, l’Inghilterra condusse una ...
Leggi Tutto
oppio1
òppio1 s. m. [dal lat. opium, gr. ὄπιον, der. di ὀπός «succo (di pianta)»]. – 1. Succo condensato ottenuto per incisione delle capsule immature di alcuni papaveri e in partic. del papavero da oppio (Papaver somniferum), di composizione...
oppio2
òppio2 s. m. [lat. ŏpŭlus]. – Nome dato in varie regioni (insieme con la variante loppio) a specie diverse di acero, in prevalenza all’acero campestre. In Toscana è anche usato per indicare il pioppo.