Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] di cui parla Teodorico figlio di Ugone da Lucca, era preparata facendola bollire con varî succhi, specialmente mandragora, giusquiamo, oppio, cicuta, pare anche solano, lattuga, ecc.; veniva poi seccata e per usarla s'immergeva nell'acqua calda e si ...
Leggi Tutto
PROPAGANDA FIDE
Giuseppe Monticone
. La Sacra congregazione "de propaganda fide" è il dicastero pontificio nel quale si concentra la direzione e il governo generale dell'attività missionaria cattolica [...] 'infanzia e della vecchiaia, e per la lotta contro la tratta delle donne e contro la coltivazione e l'uso dell'oppio. Dalla Stamperia poliglotta di Propaganda Fide (aperta nel 1626, cessata nel 1907) si diffusero, in buona parte gratuitamente, opere ...
Leggi Tutto
SHAN-SI (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina del N. Il nome significa "a occidente" si "dei monti" shan. Questi monti sono probabilmente le creste che limitano verso E. l'altipiano. Ha [...] grano (14%); seguono, a N., saraceno, patate; più a S. mais, avena, ed eccezionalmente riso, tabacco, cotone. La coltura dell'oppio, quasi scomparsa, ha ripreso nei primi decennî del sec. XX. Come ai tempi di Marco Polo, ancor oggi nei dintomi di T ...
Leggi Tutto
Il territorio costituito da queste due provincie dell'India britannica si stende tra il 24° ed il 31° 18′ N. ed il 77° e l'84° 39′ E. Confina al N. col Tibet e al NE. col Nepal; all'E. ed al SE. con la [...] dell'agricoltura sono: cotone, semi oleosi, riso, grano, ceci, sorgo, mais, orzo, miglio, canna da zucchero, indaco, oppio. Importanti sono pure i prodotti delle foreste, specie i legnami preziosi e da costruzione.
Il territorio delle Provincie Unite ...
Leggi Tutto
KŪH RŪD (A. T., 92)
Giuseppe Caraci
D Con questo, che è il nome di un piccolo villaggio persiano, a S. di Kāshān, sulla grande via di comunicazione fra Tehran e Isfahan, Oliver St John propose (1871) [...] almeno estensiva; l'allevamento (pecore, capre) completa quasi dovunque le magre risorse dell'agricoltura (datteri, cotone, oppio), insufficiente ai bisogni locali (orzo, grano, miglio, riso e mais per quanto prodotti quasi dovunque, debbono essere ...
Leggi Tutto
Condizione patologica dell'apparato genitale femminile per cui le mestruazioni s'accompagnano a disturbi dolorosi locali o generalizzati i quali possono protrarsi anche all'infuori dei periodi mestruali. [...] contrazioni uterine, l'atropina quando si debba vincere uno stato spastico. Come analgesici s'usano suppositorî rettali d'oppio con estratto di belladonna, oppure clisteri laudanizzati, semicupî o clisteri a 40°-50°, applicazioni di compresse calde e ...
Leggi Tutto
POSOLOGIA (XXVIII, p. 85)
Pietro DI MATTEI
La posologia ha visto negli ultimi anni accrescere cospicuamente il corredo dei fatti che la guidano. La con0scenza sempre più esatta del tempo impiegato da [...] Acetil morfina cloridrato, convallaria, estratti idroalcolici di aconito, di camomilla, di colchico, di colombo, di noce vomica, estratto di oppio acquoso (tebaico), estratto di pepe cubebe etereo, tintura di canape indiana, tintura di ferro eterea. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] Hoffmann nel 1897) all'uso, nel monastero di Montecassino, della spongia somnifera che, imbevuta di estratti di oppio, matalote e giusquiano, avrebbe addormentato il paziente sottoposto a un'operazione chirurgica (egli sarebbe stato poi risvegliato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XIX è generalmente percepito come il secolo del libero mercato e della sua [...] alla civilizzazione occidentale. Se anche ciò dovesse avvenire tramite il ricorso alla forza, ed è il caso delle guerre dell’oppio con l’Impero cinese (1838-1842; 1858-1860), ciò è legittimato dal fatto che l’esito finale produrrà effetti positivi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Avicenna e l'alchimia araba
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il X e l’XI secolo l’alchimia islamica conosce una [...] dedicata alla farmacologia elenca oltre 760 droghe tra le quali anche alcune sostanze stupefacenti come la mandragola, l’oppio, la cicuta e la canapa indiana. Volgendosi all’alchimia, Avicenna si esprime in maniera esplicita contro la trasmutazione ...
Leggi Tutto
oppio1
òppio1 s. m. [dal lat. opium, gr. ὄπιον, der. di ὀπός «succo (di pianta)»]. – 1. Succo condensato ottenuto per incisione delle capsule immature di alcuni papaveri e in partic. del papavero da oppio (Papaver somniferum), di composizione...
oppio2
òppio2 s. m. [lat. ŏpŭlus]. – Nome dato in varie regioni (insieme con la variante loppio) a specie diverse di acero, in prevalenza all’acero campestre. In Toscana è anche usato per indicare il pioppo.