Bushir o Bändär Bushir, sulla sponda orientale del Golfo Persico, continua la funzione dell'antica Rīshehr, la 'Ιώνακα di Isidoro da Carace, che data dall'epoca dei Sassanidi. Le rovine di questa si veggono [...] che vi fanno scalo. Il commercio, prevalentemente di transito, è per oltre due terzi in mano agl'Inglesi. Si esporta oppio, lana, cavalli, grano, tinture, gomma, tabacco e vino, provenienti per lo più da Shīrāz. Le importazioni (soprattutto cotoni ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] le strutture e vedrete nascere automaticamente un uomo nuovo.
La scelta non è tra una religione - che sarebbe in effetti un ‛oppio dei popoli', se ci orientasse verso un altro mondo e un'altra vita, svalutando così i problemi della nostra vita e le ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] tra fluido elettrico e fluido nervoso. Nel suo lavoro del 1757riferì anche di alcuni esperimenti farmacologici sull'azione dell'oppio sostenendo, ad esempio, che esso sopprime l'irritabilità intestinale ma non quella cardiaca.
Nell'estate del 1758 il ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] chiaramente il controllo materiale del territorio: dai terreni agricoli (per la produzione di marijuana, papavero da oppio e coca o di colture da esportazione legali) alle prospezioni minerarie, dallo sfruttamento forestale alla predisposizione di ...
Leggi Tutto
LIBANO
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Stefania Benvenuto
Angela Prudenzi
(XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330)
Dati attendibili [...] un'enorme diffusione della Cannabis sativa, che viene trasformata in hashish e − in misura minore − del papavero da oppio destinato alla produzione di eroina.
Si calcola che le ostilità abbiano distrutto il 50% circa del capitale investito nell ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] ad altri procedimenti, introdotti forse dagli Arabi alla fine del I millennio d.C.; poi c'è la prescrizione dell'oppio come cura astringente e calmante, anch'essa di origine islamica; l'analisi dell'urina (mūtraparīkṣā), effettuata a partire dall'XI ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] dall'ex ministro degli Affari esteri dell'Inghilterra l'ammiro anch'io, ma non la combino col volere ad ogni costo portare l'oppio alla China, e col volere ad ogni costo pure rovinare le fabbriche di cotone della Spagna, le quali cose non sono una ...
Leggi Tutto
erettile, disfunzione
Francesco Sasso
Cause e rimedi
Dal punto di vista fisiopatologico, distinguiamouna disfunzione erettile (DE) organica (arteriogenica, venogenica, neurogena, endocrina), una psicogena [...] , alcune terapie ormonali, gli antidepressivi. Le droghe come l’eroina, la cocaina, il metadone e i derivati dell’oppio sono associati a DE tramite depressione del sistema nervoso centrale con soppressione dell’LH. I traumi pelvici sono la causa ...
Leggi Tutto
Nanchino (cinese Nanjing) Città della Cina (2.966.047 ab. nel 2003; 4.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), di cui è stata, in alcune fasi storiche, la capitale; capoluogo [...] comuniste.
Trattato di N.
Fu firmato il 29 agosto 1842 fra la Gran Bretagna e la Cina, a conclusione della guerra dell’oppio: garantiva alla Gran Bretagna la cessione dell’isola di Hong Kong e il pagamento di 21 milioni di dollari, e stabiliva l ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] .). L'uso di farmaci fluidificanti le secrezioni bronco-alveolari o cavitarie può giovare. I rimedî più efficaci sono l'oppio e i suoi derivati (morfina, dionina, eroina, codeina). Agli oppiacei si possono associare altri calmanti, come: l'acqua di ...
Leggi Tutto
oppio1
òppio1 s. m. [dal lat. opium, gr. ὄπιον, der. di ὀπός «succo (di pianta)»]. – 1. Succo condensato ottenuto per incisione delle capsule immature di alcuni papaveri e in partic. del papavero da oppio (Papaver somniferum), di composizione...
oppio2
òppio2 s. m. [lat. ŏpŭlus]. – Nome dato in varie regioni (insieme con la variante loppio) a specie diverse di acero, in prevalenza all’acero campestre. In Toscana è anche usato per indicare il pioppo.