Poeta francese (Parigi 1821 - ivi 1867). Pur fra interpretazioni diverse o opposte, è ritenuto l'iniziatore di un nuovo corso poetico, e la sua opera viene collocata fra le più alte espressioni della poesia [...] delle Confessions of an English Opium-Eater (1821) di Th. de Quincey, tratta da esperto e da poeta degli effetti dell'oppio, dell'hasḥīsh, del vino, come mezzi di ricerca di voluttà e di moltiplicazione dell'individualità. Di grande acutezza sono i ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] e dei cammelli, fabbricando tappeti ed esportando lana. In questa zona è Yozgat, mercato di esportazione del frumento e dell'oppio, del bestiame e della lana; maggiore importanza ha la città di Sïvas, mercato sul Kïzïlïrmak, nel punto d'incrocio di ...
Leggi Tutto
È l'acetil-parafenetidina o acetil-para-ammidofenetolo. Dal para-nitrofenolo, sotto forma di sale sodico, si prepara l'etere etilico (para-nitrofenetolo) per azione dello ioduro di etile. Questo viene [...] dilatazione col pletismografo (E. Maragliano). S'usa come antinevralgico nella dismenorrea, nell'emicrania, talvolta associata all'oppio e alla caffeina e come sedativo nell'insonnia per lavoro intellettuale eccessivo o per sopraeccitazione nervosa ...
Leggi Tutto
MISIA (A. T., 90)
Lino Bertagnolli
Regione montuosa e impervia dell'Asia Minore nord-occidentale, protesa verso l'Egeo e, con la Troade e la Piccola Frigia, anche verso i Dardanelli e il Mar di Marmara; [...] le coste del M. di Marmara. Nei bacini di Balikesir, d'Ivrendi, di Bayramiç importanti sono le colture del mais, dell'oppio, del sesamo. Qua e là è pure coltivato il cotone. Notevole l'allevamento del bestiame, anche bovino. I centri principali sono ...
Leggi Tutto
Isola e città dell'India, colonia portoghese, situata a 20°43′ N. e 71°2′ E. presso la costa meridionale della penisola di Kathiawar, dalla quale è separata da uno stretto canale paludoso, praticabile [...] sec. XVII la città fu attaccata e saccheggiata dal sultano di Mascate. Grande ricchezza era per l'isola il commercio dell'oppio, donde grande gelosia degl'Inglesi, che dopo la notissima guerra dei Sikhs (I845-49), poterono attirare a sé il monopolio ...
Leggi Tutto
Matarazzo, Raffaello
Sergio Grmek Germani
Regista cinematografico, nato a Roma il 17 agosto 1909 e morto ivi il 17 maggio 1966. Realizzatore di film di genere in primo luogo basati sull'accettazione [...] si era recato per allontanarsi dalla situazione creatasi in Italia nel 1943, e dopo il bizzarro ma poco riuscito La fumeria d'oppio ‒ Ritorna Za-la-Mort (1947), con Emilio Ghione Jr, M. diede inizio a una pluriennale collaborazione con la Titanus, da ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] sec. d.C. con un nuovo leader di grande valore, Decebalo, che sconfigge e uccide il legato della vicina Moesia, Oppio Sabino, e il prefetto del pretorio Cornelio Fusco, mentre quest’ultimo tenta un’avanzata in Dacia. Domiziano, presente nella stessa ...
Leggi Tutto
Tianjin Città della Cina settentrionale (4.933.106 ab. nel 2003), posta a 100 km circa a SE di Pechino, che costituisce, con la sua agglomerazione metropolitana, una municipalità autonoma (11.300 km2 con [...] guerra che li oppose alla Cina nel 1856-60, ampliarono le servitù imposte alla Cina alla fine della guerra dell’oppio (1842), in favore di Gran Bretagna, Francia, USA e Russia. Essi stabilivano la residenza dei rappresentanti delle potenze a Pechino ...
Leggi Tutto
RICETTA (fr. ordonnance; sp. receta; ted. Rezept; ingl. prescription)
Alberico Benedicenti
La ricetta è l'indicazione scritta di tutte le norme che si devono seguire riguardo alla qualità, alla dose, [...] si può trovare anche il farmaco dirigente, atto cioè a dirigere l'azione della base nel senso opportuno: così l'oppio aggiunto al solfato di sodio ne ostacola l'azione purgativa e favorisce invece il suo assorbimento determinando la sua azione ...
Leggi Tutto
. Muratura in materiale laterizio costituente le facce esterne dei muri. Il suo uso cominciò in Roma circa l'età imperiale; i primi esempî si trovano in alcuni sepolcri della fine del secolo I a. C., e [...] di riporto e quindi spezzate in maniera difforme; tuttavia la cortina è ancora bella, come mostrano le sue terme sul colle Oppio e i suoi mercati presso il Foro. In seguito, la cura nella scelta del materiale e l'esattezza dell'esecuzione andarono ...
Leggi Tutto
oppio1
òppio1 s. m. [dal lat. opium, gr. ὄπιον, der. di ὀπός «succo (di pianta)»]. – 1. Succo condensato ottenuto per incisione delle capsule immature di alcuni papaveri e in partic. del papavero da oppio (Papaver somniferum), di composizione...
oppio2
òppio2 s. m. [lat. ŏpŭlus]. – Nome dato in varie regioni (insieme con la variante loppio) a specie diverse di acero, in prevalenza all’acero campestre. In Toscana è anche usato per indicare il pioppo.