VITALISMO
Giuseppe Montalenti
Il vitalismo è quella dottrina biologica che, in contrapposto al meccanicismo, afferma l'irriducibilità dei processi vitali a fenomeni fisici e chimici, e li considera [...] sfuggono all'indagine positiva, e che sono perciò sempre sospetti di troppo stretta parentela con la virtus dormitiva dell'oppio, alcuni studiosi hanno tentato di girare la difficoltà. Si sono formate varie correnti di pensiero, che in ultima analisi ...
Leggi Tutto
MACAO (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Colonia portoghese all'estremità S. del delta del Si kiang, la quale comprende la penisola di Macao e le isole di Taipa e di Colowans (superficie totale di circa [...] moderni. Ospita nel quartiere cinese numerose case da giuoco che procurano considerevoli entrate alla colonia. La città ha pure fumerie di oppio.
Nel sec. XIX una delle sorgenti di guadagno della città fu la tratta dei ku-li (coolies), operai cinesi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione del fenomeno della nuova spiritualità non è prerogativa del nostro tempo. [...] come vittima principale proprio la religione, dispensatrice di certezze e di valori per eccellenza. Quando Marx liquidò la religione come oppio del popolo e Nietzsche annunciò la morte di Dio, la Chiesa aveva già da tempo non solo perduto il peso ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] osservato che il succo gastrico può passare la barriera cutanea, il C. propose di impiegarlo in associazione all'oppio per frizioni, affinché tale medicamento applicato esternamente potesse agire in profondità (Lettere in risposta alle obbiezioni sul ...
Leggi Tutto
Aron, Raymond
Sociologo, filosofo e giornalista francese (Parigi 1905 - ivi 1983). Insegnò all’École nationale d’administration (1945-47) e all’Institut d’études politiques (1945-54), poi sociologia [...] 1945); Le grand Schisme (1948); Les guerres en chaîne (1951); L’opium des intellectuels (1955; trad. it. L’oppio degli intellettuali); La société industrielle et laguerre (1959); Dimensions de la conscience historique (1961); Paix et guerre entre les ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia meridionale, a 1027 m. s. m., capoluogo del vilāyet omonimo, posta in un altipiano, ampio bacino chiuso, costituito da calcari pliocenici, ricoperti da sabbie e terriccio portati dai [...] poi ripresi e completati. Conia conta 47.286 ab. ed è centro d'un vasto contado: si esportano biade, ortaggi, cera, oppio, sesamo, lino, bozzoli e uova e s'importano manufatti, ferrami, vetro, cuoio, zucchero e caffè. L'esportazione si aggirava nell ...
Leggi Tutto
IPECACUANA (lat. scient. Uragoga ipecacuanha Baill. o Psychotria ipecacuanha Müll. o Cephølis ipecacuanha Rich.; detta anche radice brasiliana, radice vomitiva)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Questa [...] ed è antidissenterica. S'adoperano l'infuso di radice d'ipecacuana (0,30-1,5%), l'estratto, la tintura, il vino, gli sciroppi; s'associa la polvere d'ipecacuana al calomelano (pillole di Segond) ovvero all'oppio (polveri del Dower), ecc. ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Clemente
Luigi Cerruti
MONTEMARTINI, Clemente. – Nacque il 12 giugno 1863, a Montù Beccaria, piccolo centro dell’oltrepò pavese, da Pietro e da Angela Mascheroni, primo di tre fratelli [...] , vol. 28, 2, pp. 305-312) e della farmacognosia. In questo campo fu notevole la proposta di un metodo per il dosamento della morfina nell’oppio e nei relativi suoi preparati (C. Montemartini - D. Trasciatti, Sulla determinazione della morfina nell ...
Leggi Tutto
Indie, Compagnie delle
Sergio Parmentola
Un po' mercanti, un po' soldati, un po' amministratori
Tra il 17° e il 19° secolo i mercanti di alcuni paesi europei (Inghilterra, Paesi Bassi, Francia, Portogallo) [...] e la Birmania (odierna Myanmar). La decisione di comprare il tè cinese pagandolo con oppio prodotto in India portò nel 1839 alla prima guerra dell'oppio (vinta dai Britannici), poiché l'imperatore cinese aveva vietato l'importazione della droga.
Nel ...
Leggi Tutto
Pechino
Città della Cina, capitale della Repubblica popolare di Cina. Di antica origine, fu centro dello Stato feudale di Yan dall’8° al 3° sec. a.C. La città assunse importanza in quanto situata alla [...] grande importanza religiosa e culturale in epoca Ming e Qing. Nell’ottobre del 1860, durante la seconda guerra dell’oppio contro la Cina, P. fu occupata per alcune settimane dalle truppe anglofrancesi. Nel corso dell’insurrezione dei Boxers, truppe ...
Leggi Tutto
oppio1
òppio1 s. m. [dal lat. opium, gr. ὄπιον, der. di ὀπός «succo (di pianta)»]. – 1. Succo condensato ottenuto per incisione delle capsule immature di alcuni papaveri e in partic. del papavero da oppio (Papaver somniferum), di composizione...
oppio2
òppio2 s. m. [lat. ŏpŭlus]. – Nome dato in varie regioni (insieme con la variante loppio) a specie diverse di acero, in prevalenza all’acero campestre. In Toscana è anche usato per indicare il pioppo.