Si designano con questo nome i medicamenti che servono ad attutire o sopprimere il dolore. I medicamenti che in alcuni trattati vanno sotto il nome di analgesici, sono in altri chiamati anodini, o anche [...] morfinomania, si dovrà invece dare la preferenza ai suoi succedanei: eroina e dionina. Si può anche talora adoperare l'oppio nelle sue diverse preparazioni antiche e moderne. Altre volte si potranno usare alcune droghe, nonché i loro principî attivi ...
Leggi Tutto
KIRGHIZISTAN (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
La repubblica autonoma dei Kirghisi è stata creata nel 1926, in luogo del territorio autonomo istituito nel 1924. Confina a N. con il [...] %) e Ucraini (7%). I primi sono soprattutto allevatori di bestiame. L'agricoltura è esercitata dai coloni russi e produce riso, oppio, uva, frutta; si alleva anche il baco da seta. Esistono giacimenti di carbon fossile, nafta, ozocherite, ferro, rame ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] d.C., in ANRW, II, 12, 1, 1982, pp. 233-58.
L. Fabbrini, Domus Aurea: una lettura planimetrica del Palazzo sul Colle Oppio, in Città e architettura nella Roma imperiale. Atti del seminario del 27 ottobre 1981 nel 25° anniversario dell’Accademia di ...
Leggi Tutto
tossicodipendenza Condizione caratterizzata dall’incoercibile bisogno di far uso continuato di sostanze psicotrope in senso lato, senza alcun riguardo per il danno che ne deriva. A seconda che si faccia [...] più frequentemente ricorrono nelle condotte tossicodipendenti sono: a) i narcotici naturali, semisintetici o sintetici come l’oppio nelle sue differenti preparazioni, i suoi costituenti naturali (morfina, codeina), gli analoghi semisintetici (eroina ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] si aggira intorno ai 140 mila q di fibra annui. Altre piante industriali degne di nota sono il tabacco e l'oppio, coltivate nella Mesopotamia. Varî progetti, fra i quali la colmata di alcune depressioni e la trasformazione in serbatoio del lago ...
Leggi Tutto
Uno dei colli sui quali sorse Roma. La tradizione antica fa derivare il nome da Caelius Vibenna, condottiero etrusco che qui avrebbe preso stanza all'epoca dei Tarquinî, mentre originariamente il colle [...] Ss. Giovanni e Paolo un grandioso tempio dedicato alla memoria di Claudio.
L'incendio neroniano devastò nuovamente il versante verso l'Oppio; la creazione che ne seguì della Domus Aurea, stese su gran parte di questa zona dei parchi e spinse un'ala ...
Leggi Tutto
KIRMĀN (A. T., 92)
Giuseppe CARACI
Ernst KUHNEL
*
N La più meridionale e la più vasta (oltre 500 mila kmq.) delle provincie persiane. La sua sezione nordorientale abbraccia la maggior parte del deserto [...] si riducono ai cereali (grano, riso), insufficienti per i bisogni locali, ai datteri, al cotone, al tabacco e all'oppio; non mancano invece ricchezze minerarie (ferro, zinco, piombo, rame; copioso specialmente il primo presso Bōfk), ma sono sfruttate ...
Leggi Tutto
. Preparazioni farmaceutiche ottenute concentrando succhi vegetali o soluzioni di sostanze vegetali o animali in solventi capaci d'asportare i principi attivi. Secondo il solvente si distinguono: gli estratti [...] l'e. fluido d'amamelide, l'e. fluido d'idraste, l'e. di giusquiamo, l'e. idroalcoolico d'ipecacuana, l'e. d'oppio (fluido e acquoso), l'e. di ratania (fluido e acquoso), l'e. di cascara sagrada (idroalcoolico, fluido, fluido aromatico e deamarizzato ...
Leggi Tutto
Con questa parola, che in origine designava gli attacchi dolorosi a carico del grosso intestino, per uso comune e improprio s'indicano stati dolorosi, a carattere parossistico, che si iniziano e si svolgono [...] o a lesioni anatomiche dei singoli organi. L'esame diagnostico si completa con l'esplorazione rettale. Spesso l'attacco doloroso cede somministrando tintura d'oppio nell'infuso di camomilla; in casi particolari è necessario l'intervento chirurgico. ...
Leggi Tutto
dolore
Nadia Canu
Le droghe presenti nel nostro cervello
Per spiegare come il pensiero e le emozioni influenzino la nostra percezione del dolore lo psicologo canadese Ronald Melzack (1929) e il neurofisiologo [...] simili a quelle che per millenni gli esseri umani hanno assunto per sedare il dolore. Le proprietà analgesiche dell’oppio (Papaver somniferum) e dei suoi derivati, quali la morfina, e della marijuana (Cannabis sativa), erano note sin dall’antichità ...
Leggi Tutto
oppio1
òppio1 s. m. [dal lat. opium, gr. ὄπιον, der. di ὀπός «succo (di pianta)»]. – 1. Succo condensato ottenuto per incisione delle capsule immature di alcuni papaveri e in partic. del papavero da oppio (Papaver somniferum), di composizione...
oppio2
òppio2 s. m. [lat. ŏpŭlus]. – Nome dato in varie regioni (insieme con la variante loppio) a specie diverse di acero, in prevalenza all’acero campestre. In Toscana è anche usato per indicare il pioppo.