Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] . Altre notevoli colture specializzate, che alimentano l'esportazione, sono quelle della rosa da essenza e del papavero da oppio. Il patrimonio zootecnico è un'altra importante voce dell'economia locale e ancora oggi una risorsa essenziale del ...
Leggi Tutto
PRURITO (fr. demangeaison; sp. prurito, comezón, picazón; ted. Jucken; ingl. itching)
Mario Truffi
È una particolare sensazione della pelle, difficilmente definibile nella sua vera essenza, in quanto [...] o animali, di sostanze chimiche, ecc.) o a cause interne. Tra queste ricordiamo l'uso di rimedî (cocaina, belladonna, oppio, alcaloidi, arsenico, iodio, ecc.) o di speciali alimenti (fragole, molluschi, ecc.), le turbe dell'apparato digerente, l ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] società segreta' entra nel lessico cinese solo alla metà del XIX secolo, quando gli Europei, che dopo la prima guerra dell'oppio penetrano in Cina e con la firma del trattato di Nanchino del 1842 si insediano nei cosiddetti 'porti aperti', scoprono l ...
Leggi Tutto
SHĪRĀZ (A. T., 92)
Giuseppe CARACI
Ernst KUHNEL
Z È la capitale del Fārs e una delle più importanti citta della Persia. L'abitato si stende su di un'alta terrazza (1585 m.) lungo il pendio occidentale [...] , e nel quale si coltivano soprattutto la vite, i cereali, il riso, il cotone, il tabacco, il papavero e l'oppio, la città adempie a una funzione commerciale di una certa importanza, cuì si aggiunge la non mai sopita attività industriale (lavorazione ...
Leggi Tutto
PIRONE
Guido Bargellini
. I pironi sono sostanze organiche che contengono un anello esa-atomico costituito da 5 atomi di carbonio e un atomo di ossigeno.
Sono noti due isomeri, l'α-pirone (II) corrispondente [...] l'acido chelidonico contenuto nel Chelidonium majus (iormula VII) e l'acido meconico (formula VIII) che si ritrova nell'oppio.
Anche nelle radici di Kawa (Piper methysticum) sono contenute sostanze (metisticina, jangonina) che contengono l'anello γ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica coloniale è in piena espansione all’inizio del secolo, provocando quella [...] il controllo delle dogane. Nelle mire di Londra, la Cina deve servire come mercato di assorbimento dei manufatti inglesi e dell’oppio dell’India, da molto tempo colonizzata dalla Gran Bretagna.
Gli inizi del nuovo secolo, almeno fino al 1914, se non ...
Leggi Tutto
DE VICO, Raffaele
Maristella Casciato
Nacque il 18 apr. 1881 a Penne (Pescara), da Angelo e da Emma Bartolini.
Angelo, scultore, era nato a Penne nel 1853. Nel 1869 si spostò a Firenze per lavorare [...] l'occasione per la realizzazione di fontane e giochi d'acqua dall'esuberante apparato scultoreo (cfr. N.C., Il Parco del Colle Oppio, ibid., IV[1928-1929], pp. 130-138). Nel 1927 realizzò una fra le sue opere più note: la grande fontana ottagona ...
Leggi Tutto
Assuefazione
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Derivato di assuefare, dal latino adsuefacere (composto da adsuescere, "abituare, avvezzare", e facere, "fare"), il termine indica il prendere l'abitudine [...] da droga a droga. Nel caso dei derivati dell'oppio, l'astinenza causa vomito, lacrimazione, rinorrea, diarrea, motivi medici devono assumere per qualche tempo dei derivati dell'oppio sviluppano dipendenza fisica. Nonostante ciò, la grande maggioranza ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] scarsezza delle piogge rende necessaria l'irrigazione, la quale è pratica assai antica, per il tabacco e il riso, per il papavero da oppio, per i legumi, per i peperoni, che sono comunissimi, per il cotone. Qui si alleva anche il gelso.
Al di là di ...
Leggi Tutto
. Introduzione, per sostituzione o per addizione, di un gruppo alchilico od alchil-arilico in un composto organico. Fra i gruppi che si possono introdurre quelli di maggiore importanza sono: il metile, [...] l'etere e la novocaina; per gli antipiretici la fenacetina, l'antipirina ed il piramidone; nel campo degli alcaloidi l'oppio contiene un po' di codeina, ma per aumentare la disponibilità di questa sostanza si metila l'ossidrile della morfina.
Gli ...
Leggi Tutto
oppio1
òppio1 s. m. [dal lat. opium, gr. ὄπιον, der. di ὀπός «succo (di pianta)»]. – 1. Succo condensato ottenuto per incisione delle capsule immature di alcuni papaveri e in partic. del papavero da oppio (Papaver somniferum), di composizione...
oppio2
òppio2 s. m. [lat. ŏpŭlus]. – Nome dato in varie regioni (insieme con la variante loppio) a specie diverse di acero, in prevalenza all’acero campestre. In Toscana è anche usato per indicare il pioppo.