IDRASTE (lat. scientifico Hydrastis; canadensis L.; fr. hydraste, sceau d'or; ted. Blutwurzel; ingl. golden seal)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Piccola erba perenne della famiglia Berberidacee, [...] (C20H27O4N), dei quali l'idrastina (2-5%), che ha una composizione analoga a quella di alcuni alcaloidi dell'oppio (narcotina, papaverina, laudanina), è farmacologicamente il più importante. L'idrastina ossidata con acido nitrico a caldo si decompone ...
Leggi Tutto
MONASTIR (da Μοναστέριον; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Nicola TURCHI
Nome greco e albanese più comunemente noto della città di Bitoli (toponimo serbo) nella Macedonia jugoslava. Sorge sul Dragor, affluente [...] fabbricazione delle filigrane in argento, decaduta dopo la guerra mondiale. Produzioni agricole d'importanza commerciale sono i cereali e l'oppio; dell'allevamento, i formaggi e i pellami. Famose le fiere, cui conviene tutta la Serbia di SO. Lungo il ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia meridionale, posta in fondo al golfo omonimo, con una rada aperta a tutti i venti. La città è situata sopra un terrazzo calcareo a picco sul mare, con uno strapiombo di 30-40 m.; è [...] i prodotti dell'allevamento del bestiame (bovini ed ovini vivi, pellami, burro, uova) e con colori vegetali, oppio, olio di rose, alimentano il commercio d'esportazione del porto, visitato annualmente da circa centocinquanta piroscafi, oltre numerosi ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] , Riccardo e Ottaviano comprò dai conti Francesco e Carlo di Cesare Malatesta la quinta parte del feudo di Vai d'Oppio, detta Castagnolo, con annesso titolo comitale ed esercizio del mero e misto imperio sui sudditi "ac cum gladii potestate" al ...
Leggi Tutto
Maestri, Cesare
Antonella Cicogna
Italia • Trento, 2 ottobre 1929
Spirito aperto e schietto, guida alpina, maestro di sci, scrittore, fu tra i principali interpreti dell'alpinismo dolomitico negli [...] 16 cime del gruppo del Brenta in meno di 24 ore (1954); la Vinatzer al Sass de la Luesa (1955); la via Oppio al Croz dell'Altissimo (1955); la 'via delle Guide' al Crozzon in discesa e in libera senza alcuna assicurazione (1956); lo Spigolo ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Giuseppe
Arturo Castiglioni
Medico, di antica e insigne famiglia pontremolese, nato a Castelfranco di Sotto (Firenze) il 19 marzo 1655, morto a Pisa il 13 settembre 1728. Compì gli studî [...] Z. intorno a diverse viscere tagliate a diversi animali viventi, ecc. (Firenze 1681), e Del sonno, della vigilia e dell'uso dell'oppio: lettera inedita, composta nel 1685 e pubblicata da C. Fedeli (Pisa 1914).
Bibl.: M. Neuburger, G. Z., in Med. Chir ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia
Emilie Savage-Smith
Oftalmologia
Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] effettuate.
È stata avanzata l'ipotesi che gli oculisti del mondo islamico medievale si servissero di sostanze quali l'oppio, il giusquiamo e la cicuta per causare la totale perdita di coscienza del paziente prima di alcune operazioni particolarmente ...
Leggi Tutto
1. Uomo politico romano del sec. I a. C., nato a Cadice nella Spagna. Combatté durante la guerra sertoriana contro il grande condottiero, al quale Cadice fu ostile, e si guadagnò così il favore di Pompeo, [...] un processo di usurpata cittadinanza: Balbo fu difeso da Cicerone ed assolto.
Sopravvenuta la guerra civile, Balbo e C. Oppio ebbero effettivamente nelle mani il governo di Roma (Tacito, Ann., XII, 60), sicché con loro Cesare corrispondeva per mezzo ...
Leggi Tutto
HAI-NAN (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
La più grande isola della Cina, tra il Mare Cinese Meridionale (Nan hai) e il Golfo del Tonchino. Il nome significa "a sud (nan) del mare (hai)". Ha un'area di 36 [...] dal 1876 ed esporta, specie a Hong-Kong, porci, zucchero, noci di betel, pelli, pollame. Importa cotone, riso, petrolio, oppio.
Nel gennaio 1930 una grave ribellione scoppiò nelle due città, presto riconquistate dalle truppe regolari cantonesi. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] le mie ragioni si è convinto della saggezza della mia decisione» (Archivio storico della Banca d’Italia, ASBI, Carte Baffi, Monte Oppio, cart. 22, fasc. 5, 8 ottobre 1938, p. 25). Lo stesso giorno scrive anche a Raffaele Mattioli, per confermargli la ...
Leggi Tutto
oppio1
òppio1 s. m. [dal lat. opium, gr. ὄπιον, der. di ὀπός «succo (di pianta)»]. – 1. Succo condensato ottenuto per incisione delle capsule immature di alcuni papaveri e in partic. del papavero da oppio (Papaver somniferum), di composizione...
oppio2
òppio2 s. m. [lat. ŏpŭlus]. – Nome dato in varie regioni (insieme con la variante loppio) a specie diverse di acero, in prevalenza all’acero campestre. In Toscana è anche usato per indicare il pioppo.