ḤASHĪSH
Silvestro BAGLIONI
. Con questo nome, che in arabo significa "erba", è designata una droga molto diffusa tra i popoli orientali (specialmente maomettani), usata in modi diversi per ottenere [...] di congiunzione fra le gioie socievoli e tumultuose degli alcoolici e le voluttà profonde e solitarie della coca e dell'oppio; invece di togliere l'appetito, lo aumenta, invece di restringere la pupilla, la dilata: qualche volta produce la catalessi ...
Leggi Tutto
Città e porto fluviale della Cina, nello Sze-ch'wan. Situata nell'angolo di confluenza del Kia-lin ho col Yang-tze kiang, a 2200 km. dalla foce di quest'ultimo, ha un clima temperato che non scende mai [...] più attivi centri di costruzioni navali per la navigazione fluviale. Esporta pelli, pellicce, rabarbaro e altri medicinali, filati e tessuti di seta, cera vegetale, oppio, ferro, rame, sale, ecc. È collegata con Ch'eng-tu da una mulattiera di 250 km. ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] nelle provincie dell'interno. L'esportazione è più che raddoppiata nell'ultimo quinquennio. Diminuita invece in apparenza, l'esportazione dell'oppio, che formava una delle basi del commercio estero della Persia (da 1/4 a 1/5 del totale di questo ...
Leggi Tutto
Narcotraffico
narcotràffico s. m. – Commercio illecito di sostanze stupefacenti. Il mercato della droga ha dimensioni globali e un bacino di consumatori che non conosce flessione. Nel mondo, secondo [...] piante di canapa. Produttore di hashish è anche l'Afghanistan, che primeggia nella coltivazione mondiale di papavero da oppio, seguito dal Myanmar. Il Sud-Est asiatico è la principale sede dei laboratori clandestini di droghe sintetiche (amfetamine ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] e abuso dei veleni voluttuarî, come gli anestetici (etere, cloroformio), gl'ipnotici (cloralio, veronal), gli stupefacenti (oppio, morfina, cocaina) che predominano tuttora. La diffusione della tintura di iodio, come disinfettante di uso comune, ha ...
Leggi Tutto
TOKAT (A. T., 88-89)
Claudia Merlo
Città della Turchia, capoluogo del ′vilāyet omonimo. È situata nella parte occidentale della regione montuosa del Ponto, nell'alta valle longitudinale del Yeşil Irmak [...] stende intorno all'alta valle longitudinale del Yeşil Irmak, coltivata a cereali e, specialmente nella parte verso Amasia, ad oppio. È anche sede di alcune industrie: lavorazione del rame, conceria, lavorazione artigiana di tele di cotone; è decaduta ...
Leggi Tutto
CALLERI (Callery), Giuseppe Gaetano Pietro Massimo Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Torino il 25 giugno 1810 da Gaetano e da Maria Gazzola. Dopo aver compiuto gli studi classici nella città natale [...] , senonché il peggioramento dei rapporti anglo-cinesi - che doveva per l'appunto portare alla guerra dell'oppio - rese lo sbarco troppo rischioso ed il C., che era partito il 14 luglio da Macao, vi fece ritorno l'8 settembre senza aver nulla concluso ...
Leggi Tutto
Piante dotate, grazie alle sostanze (oli, resine, latici ecc.) contenute nelle loro parti (foglie, radici, fiori, semi ecc.), di proprietà terapeutiche e, per tali proprietà, utilizzate anche nell’industria [...] radice, il bulbo, le foglie, i semi ecc. La parte impiegata e, in certi casi, i prodotti ottenuti (per es., l’oppio del papavero) prendono il nome di droga officinale.
Molte piante o. sono velenose e quindi si devono usare con cautela. Sullo sviluppo ...
Leggi Tutto
BISCARO, Giuseppe
Aldo Gaudiano
Nacque a Treviso il 4 luglio 1861 da Antonio e da Giovanna Piloni. Iscrittosi all'università di Padova, si laureò in chimica e farmacia a pieni voti nel 1885; ancora [...] nel campo della chimica farmaceutica e della chimica bromatologica: sono da ricordare i lavori sulla china e derivati, sull'oppio (in collaborazione con C. Bergonzi), sui composti iodurati, sul cloroformio, sugli eteri di frutta, sull'essenza di ...
Leggi Tutto
Taiping, rivolta dei
(dal cinese Taiping tianguo, «regno celeste della grande pace») Movimento rivoluzionario iniziato in Cina da Hong Xiuquan (1814-64), fondatore della Società degli adoratori di Dio [...] fu conquistata Nanchino, eletta a capitale del nuovo Stato. La rivolta fu favorita dalle conseguenze economiche della guerra dell’oppio e dal disordine che ne seguì nella Cina del Sud, oltre che dalla conseguente caduta di prestigio della dinastia ...
Leggi Tutto
oppio1
òppio1 s. m. [dal lat. opium, gr. ὄπιον, der. di ὀπός «succo (di pianta)»]. – 1. Succo condensato ottenuto per incisione delle capsule immature di alcuni papaveri e in partic. del papavero da oppio (Papaver somniferum), di composizione...
oppio2
òppio2 s. m. [lat. ŏpŭlus]. – Nome dato in varie regioni (insieme con la variante loppio) a specie diverse di acero, in prevalenza all’acero campestre. In Toscana è anche usato per indicare il pioppo.