Pseudonimo dello scrittore ungherese József Brenner (Szabadka, od. Subotica, 1888 - ivi 1919). Nonostante il suo interesse per la letteratura, si laureò in medicina a Budapest dove operò come psichiatra, [...] sono raccolte di novelle (A varázsló Kertje "Il giardino del mago", 1908; A Janika "Giovannino", 1911; Délutáni álom "Il sogno pomeridiano", 1913), una parte delle quali sono state pubblicate anche in traduzione italiana (Oppio e altre storie, 1985). ...
Leggi Tutto
Intorno alla personalità di questo autore sono assai scarse le cognizioni precise. Visse verso la fine del II o il principio del III secolo dell'èra volgare. Ebbe grande popolarità fra gli autori del basso [...] epilettica, nota i fenomeni del diabete e di varie malattie intestinali. Tra i medicamenti prescrive più frequentemente l'oppio e il castoreo: attribuisce grande importanza alla terapia dietetica. La migliore edizione delle opere di Areteo è quella ...
Leggi Tutto
MALWA (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Regione dell'India nord-occidentale, sulla destra del Gange a cui manda le acque; consta d'un vasto tavolato basaltico qua e là eroso in modo da mettere a nudo le [...] mm., la regione è per la massima parte coltivata a grano, orzo, cotone, riso, mais, canna da zucchero, canapa, papavero da oppio, e ha una densità di 60 ab. per kmq.; in essa trovano talora rifugio anche le popolazioni dei dintorni, quando i loro ...
Leggi Tutto
MIXONEUROSI intestinale (dal gr. μύξα "muco" e neurosi)
Leonardo Alestra
Malattia caratterizzata da ipersecrezione mucosa dell'intestino crasso. Viene detta anche colica (o colite) mucosa, o, se s'accompagna [...] fibrinoso, costituite in gran parte da muco.
La terapia consiste durante l'accesso in applicazioni calde sull'addome, oppio associato alla belladonna per via interna o per suppositori, iniezioni endovenose di cloruro di calcio, clisteri di camomilla ...
Leggi Tutto
Città e stato indigeno del Rajputana orientale (India inglese); lo stato ha 5727 kmq. di superficie e 187.068 ab. (1921), in grande maggioranza indù. La lingua più diffisa è l'Haraoti, una forma del Jaipurī. [...] , fuori della giungla, vi sono buoni pascoli nelle annate normali. La ferrovia attraversa la parte orientale del territorio, dal quale si esportano cotone, semi oleosi, spezie, oppio, pellami, gomma, lana.
La città di Bundi aveva 19.313 ab. nel 1921. ...
Leggi Tutto
Nichetti, Maurizio
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, nato a Milano l'8 maggio 1948. Segnalatosi alla fine degli anni Settanta come uno dei nuovi autori italiani, ha saputo [...] Bruno Bozzetto Film, dove sarebbe rimasto fino al 1978, collaborando al soggetto e alla sceneggiatura dei cortometraggi a soggetto Oppio per oppio (1971) e La cabina (1973), nonché dei lungometraggi d'animazione Allegro non troppo (1977), I sogni del ...
Leggi Tutto
LIVINGSTONE, David
Attilio Mori
Missionario ed esploratore scozzese, altamente benemerito della conoscenza e dell'incivilimento dell'Africa. Nato a Blanthyre presso Glasgow il 19 marzo 1813 da umile [...] accolta la domanda, avanzata alla Società missionaria di Londra, per essere inviato in Cina. Lo scoppio della guerra dell'oppio l'obbligò, a malincuore, a cambiare destinazione e nel dicembre 1840 partì alla volta dell'Africa Australe, per aggregarsi ...
Leggi Tutto
Chirurgo, nato a Lucca nel 1205. Figlio di Ugo (v.), fece i suoi studî a Bologna. All'età di 21 anni entrò nell'ordine dei domenicani, ebbe titoli ecclesiastici importanti, fra i quali quello di vescovo [...] delle ferite; consiglia altresì di addormentare i malati durante l'operazione mediante spugne imbevute di sostanze narcotiche, come oppio, giusquiamo, mandragora, ecc., quindi asciugate e conservate e, prima dell'uso, messe in acqua calda per un'ora ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] India e per Hormuz con una grossa partita di lacca. Da Hormuz tornò a Chiaul e qui l'esperienza precedente gli suggerì di comprare oppio, ma non in grande quantità. Fece male, perché il prezzo salì e in Birmania, dove si recò ancora una volta, gli si ...
Leggi Tutto
TINTURE (lat. scient. tincturae)
Agostino Palmerini
Preparazioni farmacologiche le quali contengono in solventi appropriati soluzioni di principî attivi di droghe. La droga dev'essere seccata all'aria [...] gr. 20, alcool a 60° q. b.); t. di oppio o t. tebaica (percolaz.: oppio in polvere gr. 10, alcool a 70° q. b.); t. di oppio crocata o laudano liquido del Sydenham (laudanum: oppio polverato parti 15, zafferano 5, cannella 1, garofani i, alcool ...
Leggi Tutto
oppio1
òppio1 s. m. [dal lat. opium, gr. ὄπιον, der. di ὀπός «succo (di pianta)»]. – 1. Succo condensato ottenuto per incisione delle capsule immature di alcuni papaveri e in partic. del papavero da oppio (Papaver somniferum), di composizione...
oppio2
òppio2 s. m. [lat. ŏpŭlus]. – Nome dato in varie regioni (insieme con la variante loppio) a specie diverse di acero, in prevalenza all’acero campestre. In Toscana è anche usato per indicare il pioppo.