• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [5]
Storia [4]
Religioni [4]
Arti visive [3]
Geografia [2]
Italia [2]
Europa [2]
Archeologia [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Architettura e urbanistica [1]

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco Robert Halleux L'alchimia nel Medioevo latino e greco L'alchimia consisteva in un insieme di [...] influenze occidentali. Il manoscritto Anonimo di Zuretti (Città del Vaticano, BAV, Vat. gr. 1134), copiato nel 1376 a Oppido Mamertina in Calabria, utilizzò i classici dell'alchimia latina, e nel 1394 l'alchimista polacco Léonard de Maurperg visitò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

PROTOVILLANOVIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PROTOVILLANOVIANO F. di Gennaro Termine introdotto nel 1937 da G. Patroni, con cui si sono indicate le manifestazioni dell'Età del Bronzo Finale dell'Italia (con esclusione di alcune aree alpine) e [...] che in Calabria accanto a tombe a incinerazione compaiono sepolture a inumazione, anche con caratteri eccezionali (Castellace di Oppido Mamertina); in Sicilia, così come avviene nelle tombe a camera con inumazioni dell'area sud-orientale (fase di ... Leggi Tutto

SAULI, Bendinelli

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello) Andrea Fara – Nacque a Genova nel 1484 circa, primo di cinque figli e due figlie di Pasquale di Bendinelli, facoltoso mercante e banchiere, membro di una delle [...] ; il 5 ottobre 1506 fu nominato vescovo di Malta; il 23 febbraio 1509 fu destinato alle sedi unite di Gerace e Oppido Mamertina. Il periodo successivo lo vide fuori dalla Curia, in visita a Genova e forse alla sua diocesi. Questo allontanamento può ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – CHRISTOPHER BAINBRIDGE – SEBASTIANO DEL PIOMBO

ELIA lo Speleota, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIA lo Speleota, santo Vera Falkenhausen Secondo la Vita, che rappresenta la fonte principale per la sua biografia, nacque a Reggio Calabria da genitori agiati, Pietro e Leontò, tra l'860 e l'865. [...] località è identificata generalmente col territorio attraversato dal fiume Petrace, pressappoco la zona compresa tra i centri di Oppido Mamertina, Palmi e Gioia Tauro. Dopo la morte di Arsenio a S. Eustrazio, E. si recò effettivamente nel monastero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – ITALIA MERIDIONALE – CITTÀ DEL VATICANO – REGGIO CALABRIA – COSTANTINOPOLI

ELIA il Giovane, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIA il Giovane, santo Vera Falkenhausen Secondo l'anonima Vita greca, fonte principale per la sua biografia, nacque verso l'823 ad Enna in Sicilia e fu battezzato col nome di Giovanni. Nelle fonti [...] . La località è identificata con la valle del fiume Petrace, più o meno il territorio compreso tra le località di Oppido Mamertina, Gioia Tauro e Palmi. Il monastero sembra fosse situato presso Seminara; E. vi condusse una vita ascetica basata su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANZANI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANZANI, Gregorio Stefano Villani – Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo. Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] e di Mileto in età moderna, in Calabria cristiana. Società Religione Cultura nel territorio della diocesi di Oppido Mamertina-Palmi, a cura di S. Leanza - P. Borzomati, II, Soveria Mannelli 2001, pp. 201, 206, 211, 215; R. Liberti, I seminari di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SGRIZZI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SGRIZZI, Luciano Carlo Piccardi SGRIZZI, Luciano (Girolamo Donato). – Nacque a Bologna il 30 ottobre 1910 (battezzato il 13 gennaio 1911), secondogenito di Domenico, impiegato postale, originario di [...] Oppido Mamertina, e di Adele Crema, reggiana. Rimase orfano di padre a sei anni. Iniziò lo studio del pianoforte a otto, spinto dallo zio Girolamo, direttore di banda. A tredici anni, troppo giovane per essere ammesso al diploma di pianoforte in ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI – PIETRO DOMENICO PARADISI – ACCADEMIA DI S. CECILIA – CARLO EVASIO SOLIVA – ORCHESTRA DA CAMERA

SABA da Collesano, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABA da Collesano, santo Lidia Zanetti Domingues SABA da Collesano, santo. – Nacque probabilmente nei primi due decenni del X secolo da Cristoforo e da Kale, a Collesano, in provincia di Palermo. Rispetto [...] e Calabria nell’agiografia storica italogreca, in Calabria Cristiana: società, religione e cultura nel territorio della diocesi di Oppido Mamertina-Palmi, I, a cura di S. Leanza, Soveria Mannelli 1999, pp. 563-604; L. Canetti, Giovanni XVI, antipapa ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PATRIARCA DI GERUSALEMME – ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNI FILAGATO – AMALFI MANSONE

NANNI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANNI, Girolamo Laura Mocci – Nacque, presumibilmente a Roma, intorno alla fine del settimo decennio del XVII secolo. Ricordato da Giovanni Baglione (1642) per la sua lentezza e meticolosità, tanto [...] 1951). Il 10 gennaio 1614, su incarico di Nicolò Tolomei, esecutore testamentario e nipote di Andrea Canuto, vescovo di Oppido Mamertina morto nel 1610, Nanni firmò il contratto per la cappella Canuto, la prima a sinistra nella chiesa di S. Caterina ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Bretti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Bretti Claudio Sabbione I bretti Popolazioni italiche (gr. Βρέττιοι; lat. Bruttii) che nel IV e III sec. a.C. formarono nella Calabria settentrionale e centrale una [...] degli Italici presentano impianti urbanistici regolari, come a Laos e probabilmente anche a Mella di Oppido Mamertina, nella Calabria meridionale. Molti aspetti della cultura materiale dei Bretti sono così profondamente ellenizzati da risultare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI
1 2
Vocabolario
òppido
oppido òppido s. m. [dal lat. oppĭdum]. – Città fortificata, soprattutto con riferimento al mondo romano antico; è latinismo ant. e raro, conservatosi come toponimo (Oppido Lucano, in prov. di Potenza, e Oppido Mamertina, in prov. di Reggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali